Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del canone e variazione inventiva di esso.
Alle aree con presenza ancora viva della tradizione si affiancano aree, soprattutto quelle urbanizzate, ove essa è ormai un ricordo o tutt’al più una comparsa sporadica. Un rifluire dei modi dell’oralità ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] e il complesso di mosaici in ciottoli rinvenuto nelle ricche abitazioni di Pella, mentre nell’intera M. il processo di urbanizzazione giunge al suo apice.
In periodo romano la M. era una provincia modesta, tuttavia attraversata dalla via Egnatia ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] alimentari e cementifici e concentrato quasi esclusivamente nella capitale e a Tiraspol´) e al basso grado di urbanizzazione e di terziarizzazione è alla base della debolezza strutturale dell’economia moldava. La secessione della Transnistria ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] Mary, le uniche altre città con una popolazione superiore ai 100 mila ab., Tasauz e Nebit Dag. L’indice di urbanizzazione è prossimo al 49%.
Condizioni economiche
L’economia del T. è caratterizzata da un’agricoltura ancora scarsamente produttiva, da ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] in aree urbane attorno al 59%, molto al di sotto delle medie europee, nonostante i sostenuti processi di urbanizzazione occorsi negli ultimi anni.
Sul fronte politico-economico uno degli obiettivi primari della C. è rappresentato dall'ingresso ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] di nuovi interventi architettonici. Un'area di circa 340 ha lungo l'estuario del Tago è stata oggetto nel 1993 di un piano di urbanizzazione di N. Portas (con M. Graça Dias ed E.J. Vieira), di un piano delle infrastrutture di V. Rosa, e di sei piani ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] allarmanti condizioni di sottosviluppo, come appare da vari indicatori, quali lo scarso consumo di energia, il modesto tasso di urbanizzazione, l'esiguità delle esportazioni e il valore del reddito pro capite, che è il minore dell'America latina e ...
Leggi Tutto
Valle d'Aosta
Cesare Emanuel
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 122.000 ab. residente in soli 74 comuni, la V. d'A. è la più piccola delle regioni [...] demografica, risulta priva di grandi concentrazioni; le uniche località in cui si sono registrati significativi processi di urbanizzazione sono i quattro centri della bassa e media valle centrale (Aosta e relativi comuni di cintura, Chatillon ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] fa emergere. Mentre in una società agraria sono i figli a prendersi cura dei genitori anziani, il processo di urbanizzazione e la nuclearizzazione delle famiglie crea la necessità di trovare nuove forme di assicurazione contro il rischio di povertà ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] un’organizzazione sociale complessa, dominata da un’aristocrazia guerriera e caratterizzata dalla precoce affermazione di fenomeni di alfabetizzazione e urbanizzazione. Più povero il quadro per la S. interna.
Dopo la vittoria di Sentino (295 a.C.) i ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...