Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] che le richieste d’aiuto inviate da Alessio a papa UrbanoII, con il quale è in atto una politica di distensione III, i cortigiani, per evitare una catastrofe, rimettono sul trono Isacco II ed il giovane Alessio IV. La necessità di pagare ai Latini l ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] 1908, pp. 71 s.), progettata da Tramello e sorta in corrispondenza di un antico santuario presso il quale papa UrbanoII aveva tenuto il concilio che indisse la prima crociata (1095).
Pensata come una quincunx, la fabbrica venne in seguito modificata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] dagli agiografi. Nell’età della riforma si scrivono le vite dei santi papi Leone IX, Gregorio VII, Vittore III, UrbanoII.
La promozione della santità, per secoli rimasta prerogativa delle comunità locali, passa nelle mani di una curia romana sempre ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] ariete, caricatura del clero e dei suoi vizi, storia narrata da Maria di Francia e perfino citata in una bolla di UrbanoII del 1096; esempi analoghi dei secc. 12° e 13° sono nella cattedrale di Friburgo in Brisgovia, nella collegiata di St. Ursanne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] delle investiture rimane un nodo centrale nel processo di affrancamento della Chiesa dall’impero. Con i successori, Vittore III e UrbanoII, il mondo ecclesiastico si avvia verso un accordo con il potere laico. Tale indirizzo passa per un più stretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] centrale tra XI e XII secolo investe anche la vita religiosa, e quella della Chiesa romana in particolare.
Papa UrbanoII, che a Clermont Ferrand indice la prima crociata, avvia una profonda trasformazione in senso clericale della cosiddetta “riforma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] -normanno principe di Taranto. È questo lo spaccato dell’eterogenea congerie di aristocratici che, sollecitati da papa UrbanoII a difendere l’impero d’Oriente minacciato dai Turchi Selgiuchidi, finiscono per occupare i territori della Terrasanta a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] tempo, Matilde invia suoi rappresentanti all’incontro di Terracina, dal quale uscirà il nome del nuovo papa, UrbanoII.
Il potere delle abbadesse
I monasteri sono strumento delle strategie politiche adottate dall’aristocrazia, che investe beni e ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] in seguito alle eccezionali concessioni fatte nel 1098 da UrbanoII a Ruggero.
La reggente, senza deflettere dallo spirito ella deponeva la reggenza, consegnando al figlio Ruggero II, il futuro unificatore dei domini normanni dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] Arabi (711) si consolidò nella Spagna la liturgia locale, detta mozarabica, che resistette ai tentativi di Alessandro II, Gregorio VII, e UrbanoII, di sostituirla con la romana, la quale però finì per avere il sopravvento sullo scorcio del sec. XI ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...