URBANOII, papa
Simonetta Cerrini
URBANOII, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] al pontefice di recarsi in Oriente, per dirimere i non previsti contrasti con l’Impero bizantino.
L’ultimo atto del pontificato di UrbanoII fu il Concilio a Roma (S. Pietro, 24 aprile 1099), nel quale fu messo a fuoco ancora una volta il divieto per ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] pochi cardinali di Gregorio XV. Alla sua elezione, Barberini assunse il nome di Urbano. Rimane incerto se decise di denominarsi così in memoria di UrbanoII, il papa della prima crociata (in concomitanza con le proprie inclinazioni sacro-retoriche ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] ) e il 28 dello stesso mese fu eletto papa, dopo due settimane di conclave.
Il nome Urbano fu scelto – si è scritto – in ricordo di UrbanoII e per realizzare il progetto di crociata. La cerimonia fu priva dell’abituale fasto; il novello papa ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] del vescovo accusato di simonia da parte di un Alessandro II ancora esitante. A Milano, dopo la rinuncia fatta da di crociata, Spoleto 1996; O. Capitani, Sondaggio sulla terminologia militare in UrbanoII, in Studi medievali, s. 3, XXXI [1990], pp. 1- ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] a, Roma, dal papa, per ottenere il pallio. Il re gli negò il consenso al viaggio, non avendo egli ancora riconosciuto UrbanoII come papa. A. gli ricordò la promessa fattagli e chiese di poter convocare un concilio di vescovi, abati, e principi, che ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] , cui pareant membra cetera, esse cognitum et observatuni" (I, prefazione).
Perciò certe cose sono impossibili. Impossibile che UrbanoII conferisse tali poteri ad un sovrano laico; impossibile che Sinesio di Cirene professasse certe dottrine, perché ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] la città di Oria ribellatasi anch'essa. Il 20 nov. 1092 è attestata la sua presenza ad Anglona in compagnia di UrbanoII. In seguito a dicerie sulla presunta morte del duca Ruggero, egli occupò alla fine del 1093 i suoi castelli calabresi. Alla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] la giurisdizione sull'abbazia di S. Ellerc in Galeata, in Studi romagnoli, X (1959), pp. 73-96; A. Becker, Papst UrbanII. (1088-1099), Stuttgart 1964, ad Indicem; A. Samaritani, Frammento di lettera di Guido Aretino vescovo di Ferrara (1086 c.-1104 ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] ottenere il patriarcato gerosolimitano).
D. segui il papa nel viaggio da questo intrapreso in Italia e in Francia per predicare la crociata.. UrbanoII soggiornò a Pisa il 2 sett., il 10 e il 13 ott. 1094 e D. dovette lasciare la città subito dopo ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] Qui egli svolse forse dapprima le funzioni di scrittore. Dopo la morte di Vittore III (16 sett. 1087) fu creato, da papa UrbanoII eletto il 12 marzo 1088, cancelliere della Chiesa di Roma: dall'agosto 1088 pro tempore (dal 23 settembre figura con il ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...