Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] (sec. 6°), la città ebbe un notevole sviluppo urbano e commerciale durante la lunga dominazione musulmana (secc. 8 españoles. Criterios de uniformidad y caracteres diferenciadores, "II Simposio Internacional de Mudejarismo: Arte, Teruel 1981", ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] primi anni del pontificato di Urbano VIII si trasferì a Roma al seguito di un prelato, di cui non si conosce il nome.
Fornito dette medaglie greche, da Pompeio Magno sino a Claudio II detto Gothico, seguita da una Serie degli Imperatori, Imperatrici ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] arterie principali di traffico. Queste arterie si trasformarono poi in vie urbane, mentre la città si sviluppava notevolmente nel sec. 1° a risorse nel 1483 come fortezza, per iniziativa del cardinale Giuliano della Rovere (il futuro papa Giulio II). ...
Leggi Tutto
APAMEA
J. Balty
(gr. 'Απάμεια; arabo Afāmiya o Fāmiya; od. Qal'at al-Muḍīq)
Città del Nord della Siria, situata sul fiume Oronte. Fondata nel 300/299 a.C., fu ricca e fiorente come capoluogo di una [...] occupati in misura differente; lo stesso assetto urbano della città si modificò profondamente, le M. Rogers, Apamea. The medieval pottery. Preliminary report, "Actes du II Colloque Apamée de Syrie, Bruxelles 1972" (Fouilles d'Apamée de Syrie. ...
Leggi Tutto
Vasto insediamento urbano sul fiume Luo, in Cina (prov. di Henan).
Gli scavi hanno messo in luce manufatti in bronzo (I e II fase; 2000-1700 a.C.) relativi alla cultura Longshan, ai due-tre secoli successivi [...] (III e IV fase), forse riconducibili alla dominazione della dinastia Xia. Alla III fase è riferibile la vasta area recintata di un palazzo reale all’interno del quale era un padiglione coperto a doppio ...
Leggi Tutto
(gr. Πίλλα) Antica città della Macedonia; il suo nome originario fu P. di Bunomea (gr. Βούνομος o Βουνόμεια). Dapprima modesta cittadina, crebbe di importanza quando Archelao (413-399 a.C.) la fece capitale [...] . L’agorà era suddivisa in due parti dal tratto urbano della βασιλικὴ ὁδός (la futura via Egnatia) e circondata e almeno due grandi bagni. Il prospetto degli edifici I e II è preceduto da un’unica fronte porticata. Sono stati inoltre identificati: ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] costruttiva di una delle zone più vitali dell'area urbana, quella dell'agorà. Di essa infatti sono stati a. Cristo.
Bibl.: B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, voll. I, II, III, Roma 1935 segg.; passim; S. L. Agnello, in Not. Scavi 1949, pp ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] nel Lazio, costituendone altresì le premesse logiche al fatto urbano, che si evidenzia verso la fine del 7° secolo Topographie des antiken Lavinium, in Gymnasium, 81, 4 (1974), pp. 273-97; Autori vari, Lavinium II. Le tredici ore, Roma 1975. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] generale, è assai più forte nelle campagne in confronto ai centri urbani. Il Veneto è ancora la regione che vanta il primato per III: Le Alpi Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol. I anche dati generali ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Nora (finora 7 volumi) di Les lieux de mémoire, i. La République, ivi 1984, ii. La Nation, ivi 1986 (3 voll.), iii. Les Frances, ivi 1993 (3 voll.).
Per la storia urbana D. Fraser, The urban history masquerade: Recent trends in the study of English ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...