L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] cavità sotterranee che si aprono al di sotto del centro urbano di Ozieri, è rappresentata con grandissima abbondanza in tutta la cal. B.P.). Alla fine del III millennio e all’inizio del II (ca. 2200-1900 cal. B.P.), la Sardegna viene interessata da ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 9° fra i donativi di Leone III a S. Susanna (Lib. Pont. II, 1892, p. 3) o di Sergio II (844-847; ivi, p. 94) ai Ss. Silvestro e Martino come esito successivo l'istituzione nel 1264, da parte di Urbano IV (1261-1264), della festività del Corpus Domini ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] che fronteggia il miḥrāb, riporta un versetto coranico (II, 130) e fa riferimento ai più grandi profeti dell poligonale di blocchi di pietra, lungo 1650 m, racchiudeva una superficie urbana di 18,4 ha. Le mura inglobavano due forti, anch'essi ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di C. nel 709 a. C., da parte del re assiro Sargon II, come ci ricordano la iscrizione del palazzo di Khorsābād e la stele di per cui l'intero insediamento ha un carattere molto più urbano di quello dell'Idalion. Quest'ultimo, solo nel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] G.V. Šiškina, Gorodskoj kvartal VIII-XI vv. na severo-zapade Afrasiaba [Il quartiere urbano dell'VIII-XI sec. nella parte nord-occidentale di Afrasiab], in Afrasiab, II, Tashkent 1973, pp. 117-56; N.B. Nemceva, Medrese Tamgač Bogra-chana v Samarkande ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] in Miranda nel tempio di Antonino e Faustina, di S. Urbano alla Caffarella nel tempio sulla via Appia. Inoltre è possibile cogliere ), Roma 1996.
Id., s.v. Roma, L’età tardoantica, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 957-81.
J. Guyon, La ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] ricerche sui sistemi agricoli preispanici e la nascita del fenomeno urbano nell'area. In Colombia i primi scavi scientifici nelle (genericamente collocabile fra l'VIII-VII millennio e il II-I millennio a.C., ma con forti variazioni temporali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Pastore, La ceramica medievale a bande rosse dal castello e dall'area urbana di Salerno, in E. De Minicis (ed.), La ceramica di Roma e del Lazio in età medievale e moderna. Atti del II Convegno di Studi (Roma, 6-7 maggio 1994), Roma 1995, pp ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] III secolo a.C., Napoli 1993.
R. Spadea, s.v. Crotone, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 331-36 (con bibl. ult.).
Id., Il tesoro di Hera, un orientamento rituale divergente dal resto dell’impianto urbano, con la fronte rivolta verso est.
Nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] argilla e i pavimenti di kaṅkar pressato. La fase 2 (I-II sec. d.C.) vede la comparsa di mattoni cotti, utilizzati per prima fase è caratterizzata dagli elementi tipici di un centro urbano ben sviluppato: abitazioni con fondazioni di pietra e mura di ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...