Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] un sistema di cardines e decumani.
Il cardo maximus corrispondeva al nuovo percorso urbano della via Domitia; presso l’incrocio col decumanus maximus erano il foro e il Capitolium (II sec. d.C.), all’interno di un’area porticata, del quale rimangono ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] metà del VII sec. a. C. si crea un agglomerato urbano; ad esso appartengono le mura più antiche. Città latina, dopo di Roma, I, Roma 1848, p. 244 ss.; G. Tomassetti, la campagna romana, II, Roma 1910, p. 230 ss.; R. Paribeni, A., Roma 1919; 2° ediz. ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] stessa località ove poi sorse il successivo centro urbano. Quest'ultimo è stato individuato nel sito 625; P. Mingazzini-F. Pfister, Forma Italiae, Regio I, Latium et Campania, II, Surrentum, Firenze 1946, pp. 76-77; A. Savarese, Vico Equense romana, ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA
F. Brown
Antica città, le cui rovine coronano un promontorio roccioso che si eleva a 114 m sul livello del mare, a 7 km a S-E di Orbetello, sul luogo della [...] vicino al porto e alla via Aurelia (Strabo, v, 2, 6 e 8; Tac., Ann., ii, 39, 2; Ravenn. Anon., Cosmog., iv, 32; v, 2; Tab. Peut., iv, arx, nella sella era il Foro, ed un piano urbano regolare fu sviluppato in funzione di queste caratteristiche e delle ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] di Filippo jurnor, attorno al 247. Altri resti appartengono anche al II e al I sec., con frammenti di terra sigillata di tipo della supposta basilica. Procedendo lungo la medesima via urbana lastricata, è stato isolato un complesso di edifici che ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] e Sabratha, rimase dopo l'invasione araba l'unico centro urbano di tutta la costa fra le due Sirti.
Tale P. Romanelli, Scavi e scoperte nella città di Tripoli, in Notiz. Arch. Min. Col., II, 1916, p. 303 ss.; III, 1922, p. 103 ss.; S. Aurigemma, Il ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] collina di Yumuk: tepe, di un antichissimo agglomerato urbano, del quale sono stati individuati 32 strati senza durante il periodo islamico (VII-XVI sec. d. C.; strati I e II).
L'esame dei ritrovamenti (silos, mura di abitazione e di difesa, ceramiche ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] a.C., e in località Fontevole una tomba con letto funebre di bronzo del II-I sec. a.C. La città augustea sorse alle falde del Monte Ingino, basolate e glareate permettono di riconoscere il tessuto urbano del centro, con vie ortogonali alla pianura, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] 528) per aver fatto costruire, nell’ultimo quarto del II sec. a.C., numerosi monumenti di grande significato: .
P. Germoni, Alatri: permanenze archeologiche e continuità d’uso delle mura urbane, ibid., 43 (1987), pp. 5- 12.
P. Sommella, Italia antica ...
Leggi Tutto
POLIOCHNI
L. Bernabò-Brea
Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] Thermi di Mitilene. Ma, nelle fasi corrispondenti a Troia I e II, P. è assai più vasta che la stessa Troia e non strati di capanne), si trasforma molto presto in un vero centro urbano con case a mègaron, con una grandiosa cinta di mura inglobante ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...