POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] concluso il rifacimento del prospetto interno del palazzo urbano della famiglia Spolverini, ove Pompei aggiornò la (sec. 15-sec. 18), a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, II, Verona 1988, pp. 287-302, a cui si rimanda per la bibliografia precedente; ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] e tradizione, disponibili ad adattarsi nel tessuto urbano non sempre regolare della capitale, divennero negli anni pp. 301-307; G. Vaccaro, Panorama biografico degli italiani d’oggi, II, Roma 1956, p. 1151; C. Pascoletti, Alcune sedi della Banca ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] di A.P. Frutaz, Roma 1962, I, pp. 24-26, 188, 203, 208-210; II, tavv. 257, 283, 307-331; I. Insolera, Roma. Immagini e realtà dal X al D'art, 1989, n. 15, pp. 181-191; S. Borsi, Roma di Urbano VIII. La pianta di G. M., 1625, Roma 1990; L. Barroero, in ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] del G. riguardano interventi sul tessuto urbano del centro storico, come il restauro Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, a cura di C. Cecchelli, II, Roma 1942, pp. 825, 1273; C. Pietrangeli, Piazza Colonna, in Capitolium, XXX ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] , Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, II, Napoli 1858, pp. 97-121, 214 s.; G.B. Chiarini 1985, p. 25; A. Buccaro, Opere pubbliche e tipologie urbane nel Mezzogiorno preunitario, Napoli 1992, pp. 221-223 e passim; ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, s. 8, II (1961), 2, pp. 50 s.; F. Farneti - S. Firenze 1975, pp. 119-133; M.L. Canti Polichetti, Neoclassicismo e rinnovo urbano nelle Marche, in Studi maceratesi, XIV (1980), pp. 70, 74-76; ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] per dirimere intrigate liti su questioni di legislazione urbana: effettuò ricognizioni e perizie per le sorelle , 35 n. 30, 39 n. 65; G. Spagnesi, Il centro storico di Roma. II rione Campo Marzio, Roma 1979, pp. 62, 64; A. Marino, L'opera di Borromini ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] , prese parte nel 1929 a Bruxelles al II congresso mondiale delle biblioteche, esponendo degli ex F. Matitti, Fontane e fontanelle (1918-1945), in La capitale a Roma. Città e arredo urbano, 1870-1945 (catal.), I, Roma 1991, p. 208; F. Tetro, in Tra ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] scolastico (non eseguito) ed un piano di ampliamento urbano.
Sulle opere ad Alberobello un severo giudizio è stato G. Ceci, Bibl. per la storia d. arti figurative nell'Italia meridionale, II, Napoli 1937, pp. 447, 467, 490; A.. Turi, Per il monumento ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] Romanis, La chiesa di S. Agostino di Roma, Roma 1921, pp. 22 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I, Wien 1927, pp. 147, 149, 152; II, ibid. 1931, pp. 236, 442; P. Federici, Notizie inedite sulle colonne di S. Pietro, in Roma, XV (1937 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...