Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] a codice d'impulsi): v. telecomunicazioni, App. II. Fra i tanti vantaggi del sistema numerico vi è Rhizome, Paris 1976 (trad. it. Lucca 1977).
A.J. Moyer, Urban growth and the development of the telephone. Some relationships at the turn of ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] del Sud, nel Victoria e nell'A. Meridionale. Queste circostanze confermano i modelli prospettivi che, in ordine all'espansione urbana a scala mondiale, furono messi a punto durante gli anni Settanta, in base ai quali il territorio sud-orientale dell ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] esempi di Casablanca (1971: 1.506.373 ab.), Dakar (1969: 581.000), Lagos (1971: 1.476.837 ab. nell'agglomerazione urbana), Johannesburg (1970: 1.407.963), Kinshasa (1970: 1.323.039). Lo sviluppo rapidissimo di queste città (che contano gran numero ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] rivoluzione culturale proletaria vede attivi soltanto i giovani e gli studenti; nel 1966 ad essi si affiancano gli operai dei grandi centri urbani e si discute, ormai, e ci si scontra per la lotta per il potere.
La C. pare attraversare un momento di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] en Europe de l'Est. Exemples de la Pologne, in Revue de l'est, II, n. 2, apr. 1971; M. Lavigne, Le economie socialiste europee, Roma ha la ristrutturazione del tessuto e del paesaggio urbano con interventi a volte discutibili come la costruzione dell ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] il paese, rifornendo non solo la capitale Addìs Abebà, ma anche centri urbani più a Est, e cioè Haràr e Dirrè Dawà, e a des Antiquités d'Addìs-Ababa, in Bulletin de la Société d'Archéologie Copte, II, Cairo, XVI (1962), pp. 289-304; G. Bailloud, Les ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] del 1965-70, che ospitano 1800 persone, in 300 appartamenti, pur essendo stati concepiti come un oggetto plastico nel paesaggio urbano, hanno una forte relazione dialettica con la vicina Plaza de Toros e la verde montagna sulla quale giace la città ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] altro dei grandi studiosi del secolo, F. de Figueiredo (App. II, 1, p. 939; morto nel 1967), la cui personalità di Santos e l'Ungherese C. Mardel), la regolarità della struttura urbana è data anche dal disegno seriale delle facciate funzionali. Le ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] un luogo sicuro e idoneo all'insediamento di un centro urbano. E sul colle, che sulla riva sinistra scende a (1228). Nel 1226 Verona è a fianco della Lega Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 i Monticoli ed Ezzelino, sdegnati con la Lega che ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] rurali al vecchio centro.
Prima che verso SO., però, l'abitato urbano era andato accrescendosi a N. dello Stare Miasto. Qui, a Opera pubblica con ottimi cantanti italiani che Augusto I e II fecero venire nella residenza polacca da Dresda. Gl'inizî ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...