Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] riflessioni, si limitava a un'analisi del contesto urbano, dove gli Africani immigrati sembravano essere i the Back of the Black Man's Mind (1897) [1907], in M. Mauss, Oeuvres, II, Paris 1969, pp. 244-45; J. Goody, The Impact of Islam Writing on the ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] periodo II una diminuzione della ceramica grigia, mentre aumentano specifici tipi di ceramica rossa.
Una netta cesura, sia culturale sia stratigrafica, separa invece il periodo III da quelli più antichi. L'abbandono dell'impianto urbano precedente ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] Ferro 1 e 2 in Italia, comprendente le facies di Este I e II e di Golasecca IA e B, quella cosiddetta "villanoviana" (denominazione appropriata contesto di una società di classi, pienamente urbana e statuale. È comunque di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] 32-40; sul palazzo di Antiochia, cfr. Id., Late Antique Palaces: the Meaning of Urban Context, in Ars Orientalis, 23 (1994), pp. 67-90.
21 C. Foss, di viveri a Costantinopoli, cfr. Soz., h.e. II 3-4. Sull’annona frumentaria, il suo spostamento da ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] la cinta arcaica dell’acropoli, pertanto, i limiti dell’area urbana in età arcaica e classica sembrano segnati da confini naturali: della Sicilia fu trasformato in provincia. Dopo la morte di Gerone II nel 215 a.C., il figlio Ieronimo si alleò con i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] India, si assiste in Rajasthan a un grande sviluppo urbano accompagnato da una rinnovata, intensa produzione artigianale e a forma di cuore, un grano di collana). A Noh, nel II-III sec. d.C. sono state osservate otto fasi strutturali in cui ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] mentre la guerra era in pieno corso, gli successe il figlio Dionisio II.
Nel 366 a.C., dopo la pace negoziata con i Cartaginesi, alla stradali, in base alla loro larghezza e funzione (vedi gli schemi urbani di V sec. a.C. di Naxos, Camarina, Imera, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] . Nel Tamil Nadu troviamo in questo periodo tre centri urbani (Kanchipuram, Uraiyur e Madurai), che sorgono rispettivamente sul religiosi. Lo stūpa fu probabilmente costruito in epoca Maurya (IV-II sec. a.C.), ma raggiunse la sua forma finale solo ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] 38, 1985, pp. 293-305; F. Coarelli, L'Urbs e il suburbio, in Società Romana e Impero tardoantico, II, Roma, politica, economia, paesaggio urbano, a cura di A. Giardina, Roma-Bari 1986, pp. 1-58; F. Guidobaldi, L'edilizia abitativa unifamiliare nella ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] piuttosto tra capitale e province. Una separazione che marcherà profondamente la storia urbana dell'Impero. Nel periodo paleobizantino (da Costantino a Giustino II, IV-VI sec.) è difficile parlare della città bizantina come di un insediamento ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...