Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] la presenza massiccia delle aule di culto, almeno sette oltre alla sede vescovile. Tra il III e il IV secolo i più importanti centri urbani sono oggetto di un'intensa attività edilizia, sia pubblica che privata, con la realizzazione tra l'altro ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] pp. 143-181; id., Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio facciata del Palazzo Senatorio in Campidoglio. Momenti di storia urbana di Roma, Ospedaletto 1994, pp. 39-62; R ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] portuale, fondato in età ellenistica, tra la fine del IV e il III sec. a.C., divenne in età tardoantica poligonale di blocchi di pietra, lungo 1650 m, racchiudeva una superficie urbana di 18,4 ha. Le mura inglobavano due forti, anch'essi ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] per cui l'intero insediamento ha un carattere molto più urbano di quello dell'Idalion. Quest'ultimo, solo nel suo plastica, che si mantengono a C. dall'Età del Bronzo ed oltre il IV sec. a. C., si può isolare una serie particolare di vasi con figure ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] dell'Asia l'archeologia islamica ha al suo attivo indagini in siti urbani, datati tra l'VIII e il XV secolo, e lo in Afrasiab, III, Tashkent 1974, pp. 99-144; Afrasiab, IV, Tashkent 1975; N.B. Nemtseva, The Origins and Architectural Development ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] titolari, corrispondenti sul piano giuridico alle moderne parrocchie, che, a partire dalla metà del IV secolo, si dispongono nell’intero spazio urbano, a eccezione del centro politico e dei fora, organizzandosi nelle 7 regioni ecclesiastiche in cui ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] nell'Asia Centrale e in Persia dalla Cina, già nel IV sec d.C. Nel X secolo divennero famose le sete I. Pastore, La ceramica medievale a bande rosse dal castello e dall'area urbana di Salerno, in E. De Minicis (ed.), La ceramica di Roma e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] . 472-521 (con bibl. prec.).
A. Mele (ed.), Crotone e la sua storia tra IV e III secolo a.C., Napoli 1993.
R. Spadea, s.v. Crotone, in EAA, un orientamento rituale divergente dal resto dell’impianto urbano, con la fronte rivolta verso est.
Nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] su frammenti di ceramica e di mattoni pressati. La fase 5 (IV-V sec. d.C.) è caratterizzata dall'uso di mattoni cotti prima fase è caratterizzata dagli elementi tipici di un centro urbano ben sviluppato: abitazioni con fondazioni di pietra e mura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] (esse si trovavano già ad occidente), quanto piuttosto i centri urbani che vi deponevano i loro defunti: in questo caso veniva di Saqqara, ad esempio, che è stata in uso dalla fine del IV millennio a.C. al X sec. d.C. circa, l'affollarsi delle ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...