TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] Mardīkh si trova in un documento dei regni latini medievali, e vi sono indizi che uno dei corpi di spedizione della prima Crociata nel Tempio di Karnak, passò per Ebla, il grande centro urbano dell'alta Siria non doveva essere più che un cumulo di ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] 1967, relativa agli standard residenziali. Le b. a. vi venivano definite come "gli ostacoli che incontrano individui fisicamente menomati nel muoversi negli spazi urbani e negli edifici: ostacoli costituiti essenzialmente da elementi altimetrici che ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] nel 1915 - sì che il censimento del 1921 assegnava al centro urbano 129 mila abitanti, divenuti 197.049 nel 1931. Vilna è così per splendore, in particolar modo quando, nel 1925, J. Osterwa vi trasferì la sua compagnia Reduta.
Storia. - Situata in un ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] si deve l'aumento abbastanza notevole segnato dalla popolazione urbana nell'ultimo trentennio. Questa infatti è passata dai è stato alterato nel sec. XVIII e restaurato nel XIX: vi si ammirano belle vòlte, alcune tombe scolpite da Alonso Berruguete e ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] dopo e 33.719 nel 1931, dei quali 25.051 nel centro urbano vero e proprio. Questo ha conservato ben riconoscibile la sua vecchia un po' di importanza con la conquista dei Romani, che vi eressero un emporium fortificato, nei cui pressi si combatté la ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] North End è stato abbandonato a varî gruppi d'immigranti, che vi sono succeduti, man mano che la Back Bay diventava il quartiere reso particolarmente importante il problema delle comunicazioni urbane e suburbane: notevole sotto questo aspetto il ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] allo scarico delle merci. Tra gli esempi più riusciti di trasformazione vi è l'area di Kop van Zuid lungo il Maas (della B. van der Tak).
Da sottolineare, infine, in pieno centro urbano, la Schouwburgplein (1991-1997), una piazza progettata da A.H. ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] demografica nel distretto ST assunse proporzioni eccezionali: nel 1960 vi risiedeva il 9% della popolazione coreana, e nel segnalata New Millennium City: una nuova, estesa area di espansione urbana nel distretto di Sangam, che ha preso il posto di ...
Leggi Tutto
Sydney
Livio Sacchi
La principale città australiana, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud, è caratterizzata, oltre che dalla eccezionalità della posizione geografica, affacciata sulla profonda [...] progettato nel 1956 dall'architetto danese J. Utzon (che vi lavorò dal 1959 al 1966; fu completato da altri nel offerto alla città l'occasione per ripensare alla propria storia urbana, spesso in passato ignorata da una cultura tutta orientata verso ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] generazione successiva che si sono segnalati all'attenzione della critica vi è A. Kalach (n. 1961), autore nel 1999 partire dal 2003, vuole costituire un vero e proprio ambito urbano altamente connotato e riconoscibile, e comprende due torri alte 160 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...