CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] dopo la riconquista bizantina del 965 la ripresa fu lenta e non vi fu una rinascita dell'arte musiva.La chiesa di Aghios Nikolaos tis . moschea Lala Mustafa) a Famagosta è il solo monumento urbano di C. paragonabile alla Santa Sofia di Nicosia: le ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] un esemplare del sec. 13°, il c.d. breviario del beato Urbano V (Roma, BAV, Vat. lat. 13125). Anche nel caso in Tiberius (Londra, BL, Cott. Vesp. A.I, c. 30v; Cott. Tib. C.VI, c. 30v; Wormald, 1948, tav. 27).In epoca feudale c. a fiato furono spesso ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] -195, 235; A.M. Romanini, s.v. Il Gotico, Italia, in EUA, VI, 1958, pp. 378-387:385; M. Salmi, U. Lumini, La chiesa inferiore P. Delumeau, Arezzo dal IX all'inizio del XII secolo: sviluppo urbano e sociale e gli inizi del comune aretino, ivi, pp. 271 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] genere di c. è quello di Spalato, dove l'insediamento urbano all'interno della cinta del palazzo di Diocleziano, costituito nel sec , legati alla corona, e per le elaborazioni architettoniche che vi appaiono, come la c. del palazzo del vescovo di ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Dhū᾽l-Nūn. Questo periodo fu determinante per la configurazione urbana, fino al punto che ancora oggi sorprende l'assenza di el año MLXXXV en que conquistó dicha ciudad el rei don Alfonso VI de Castilla, Madrid, Bibl. Real Acad. Historia; Vista de ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] . Pietro alla porta Lucchese. A E della curtis regia vi era una vasta area demaniale sulla quale si affacciavano il ma il suo percorso è facilmente riconoscibile nell'od. tessuto urbano, in corso Gramsci, corso Fedi, corso Amendola, via Laudesi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] inoltre della costruzione e manutenzione delle infrastrutture urbane e di polizia edilizia. Una cronologia dell'Aracoeli per farne un palazzetto (ibid., p. 104 n. 21).
Vi abitò almeno dal 1559, come si ricava dal suo contratto di matrimonio (Schwager ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] L. Mallè, Firenze 1950 (cfr. Rinascimento,IV [1953],pp. 54-62, e VI [1955], pp. 369-372); per il testo latino bisogna ricorrere all'ediz. di urbanistica e la necessaria articolazione all'ambiente urbano e monumentale; tenta di recuperare dalle acque ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 1995; F. Chillemi, L'impronta delle fortificazioni medioevali nel disegno urbano di Messina, Città e territorio, 1995, 3-4, pp. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, ivi, pp. 137-426; V. Pace, ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] Benkard, G. L. B., Frankfurt 1926; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I e II, Wien 1928-1931, v. Indici; L. v. Pastor Busiri Vici, L'Arsenale di Civitavecchia di G. B., in Palladio, VI(1956), pp. 127-36; A. Schiavo, Il viaggio del B. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...