AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] e Samarcanda fondate dai sovrani timuridi, vi recarono il contributo del c.d. stile P. Cuneo, Le mura di Derbent. Note sulla topografia e la morfologia urbana di una cittàstato del limes islamico nell'area caucasica, Rivista degli Studi Orientali ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] atto del 1093 esistente in copia del 1321. Antinori (Muratori, Antiq., VI, 1742, col. 937), sulla base di documenti non pervenuti, data al -1168). Questi, ancora non sottomesso al tempo di Urbano III (1185-1187), si era fatto addirittura effigiare ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] costruite all'interno di necropoli, situate al di fuori della cinta urbana, a E della città: la chiesa, citata in diversi la più tarda delle quali risale alla metà del 9° secolo. Vi è descritto un edificio a navata unica (lunghezza m 78 ca.; ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] al 1855, quando divenne sede vescovile autonoma.Il primo nucleo urbano di F. si sviluppò in prossimità dell'incrocio tra strade imperiale, oggi perduto nella quasi totalità. Lo stesso imperatore vi istituì una fiera annuale, tra le più antiche d' ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] dei più importanti centri urbani della regione. Nel corso del sec. 8° vi furono costruite una prima de Tunisie 18, 1970, pp. 187-191; R. Berardi, Alla ricerca di un alfabeto urbano: la medina di Tunisi, Necropoli 8, 1970, pp. 38-46; 9-10, 1971, ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] Chiabrera è ricordato (Soprani, p. 182) nella galleria di Urbano VIII. Il B. era evidentemente anche amico di B. Castello Più mature e formalmente legate alla tradizione genovese, sebbene vi persistano elementi di gusto lombardo: la Vergine in gloria ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...]
Fu allora che il centro abitato di Roma assunse l’assetto urbano tipico delle città etrusche (Roma quadrata); venne costruita una cinta di dalle casupole di povera gente che la occupavano e vi fece costruire il suo palazzo imperiale, la Domus Aurea ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] commettergli la sua Domusmagna, ossia il suo palazzo urbano, che voleva ampio e splendido, ad ornamento storico siciliano, s. 3, XV (1964), pp. 83-88; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 21; Encicl. Ital., IX, pp.97 s., sub voce Carnilivari. ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] Resta). Una prima occasione di intervento sull'ambiente urbano gli venne offerta dal Piermarini, che lo elesse lotta contro gli stemmi in Milano, in Archivio stor. lomb., s. 8, VI[1953], pp. 287, 305 s.) e che non si trasformasse il seminario maggiore ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] ῾Abd al-Raḥmān III, anche se la città fu distrutta.La fisionomia urbana di P. si ricostituì solo nel sec. 11° inoltrato, in buona campate del deambulatorio, che formano, insieme alle cappelle che vi si aprono, esagoni irregolari, di modo che la metà ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...