MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] - alla pittura di divulgazione postgiottesca del Maestro di S. Urbano, molto attivo in tutta la zona negli ultimi decenni del ma opera di artisti locali di ben più modesta qualità; vi compare, tra l'altro, una delle prime raffigurazioni dell'aquila ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] lo sviluppo demografico e diedero impulso ai commerci. Lo sviluppo urbano e monumentale di P., che raggiunse il massimo tra i secc di Saint-Quiriace. Nel 1157 Enrico il Liberale vi ripristinò la vita secolare e fece ricostruire la chiesa ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] , Bibl. Naz. Marciana, 4907).C. aveva un impianto urbano regolare, simile a quello di altri centri lagunari, come per Memorie storiche de' Veneti primi e secondi, III, Venezia 1796, p. 347; VI, 1798, p. 69; Kehr, Italia pontificia, VII, 2, 1925, pp ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] .
Nel 1631 illustrò i Poemata di Maffeo Barberini (Urbano VIII) riproducendo David con l'arpa disegnato da G per l'arte barocca. Gli artisti in Roma nel 1634, in Archivi, VI (1939), pp. 160, 162; W. Vitzthum, Poussin illustrateur des Documenti ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] , che eresse intorno al 1188, al di fuori del perimetro urbano, ma accanto alla cinta difensiva, la qaṣba, un vasto complesso 1990; P. de Cenival, s.v. Marrākush, in Enc. Islam2, VI, 1991, pp. 573-582; C. Ewert, Forschungen zur almohadischen Moschee, ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] con la distruzione di una vasta porzione del tessuto urbano fra via di Propaganda Fide, via della Mercede, Il concorso per il quartiere dell'Artigianato in Roma,in Architettura e Arti decorative,VI(1926-27), 1, pp. 67-86; R. Marconi, Concorso per il ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] in creazioni dignitose, bene inserite nel tessuto urbano e avvivate da squisite ornamentazioni. Al 1887 1921.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 286 s. ed al necrologio in Il Momento, 10 nov. 1921, si veda ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] preesistenti di età fenicia, così che il tratto urbano della grande strada costiera ne costituì verosimilmente il stata identificata con quella che secondo Procopio di Cesarea (De Aed., VI, 4, 13) venne dedicata nella città da Giustiniano. L'edificio ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] '808 e lo stesso fece Ludovico il Pio (814-840), che vi tenne anche quattro diete imperiali dall'817 all'837-838. Successivamente le il palazzo per motivi politico-ideologici.L'insediamento urbano di N. conobbe un forte incremento della popolazione ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] lega anseatica. Tale ristagno economico frenò lo sviluppo urbano di V., creando le circostanze per una conservazione Santo e l'Ospedale], Stockholm 1981; G. Westholm, The Settlement at Vi, at the Foot of the Cliff (Society and Trade in the Baltic ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...