Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] prende aspetti vari secondo le loro diverse funzioni e vi si possono trovare installazioni speciali di vario genere: piazzali di turismo che offrano ai visitatori installazioni di carattere urbano.
La ricerca scientifica è anch’essa tra le finalità ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] dei media, in particolare, tuttavia dimostra che non vi è ancora piena consapevolezza su questo aspetto. Le terms-discussion and working definition, in AA.VV., Street Art & Urban Creativity Scientific Journal, vol. 1, n. 2, Lisbona, 2015.
M ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] per designare la musica concepita e prodotta per il consumo popolare, urbano e di massa, nell’era della civiltà industriale. In quanto tale discografica intercettò questo bisogno di identificazione e vi costruì attorno una cultura in qualche modo ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] delle m. scomparve; ma sotto i Sasanidi (221-641 d.C.) vi fu una ripresa dell’architettura persiana più antica.
L’islam
Dall’8° sulle pareti; centro di produzione fu il monastero di S. Urbano (Zofingen) fino a metà 14° sec., quando si introdussero ...
Leggi Tutto
Forma di arte e comunicazione urbana che gravita attorno a tutti i possibili utilizzi creativi di semplice carta adesiva (sticker) e può essere riferita al campo dei graffiti e della street art. Gli sticker [...] . Tra i supporti più comuni diffusi negli Stati Uniti vi è il modello Label 228 dei servizi postali, facilmente adesivi di ogni specie che è possibile trovare in tutti gli ambienti urbani del globo ne svilisce, rispetto agli inizi, le proprietà più ...
Leggi Tutto
Studio di architettura e urbanistica statunitense, fondato nel 1980 da A. Duany (n. New York 1949) ed E. Plater-Zyberk (n. Filadelfia 1950). Lo studio, con sede centrale a Miami, è diventato un punto di [...] Beach, Florida, 1989) e di nuovi insediamenti di tipo urbano (Belmont, Loudoun County, Virginia, 1988; Kentlands, Gaithersburg, 1988). Tra i numerosi premi e i riconoscimenti vinti vi sono il New Urban Design Award (2007), il Best of American Lining ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in confronto all'agricoltura, come dimostra la percentuale della popolazione che vi trova lavoro e il fatto che questo compartimento non vanta nessun grande organismo urbano industriale. Le industrie sono piuttosto distribuite in diversi centri medî ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] scene scaturite dalla confusione e dal disordine del paesaggio urbano; analizza situazioni frammentandole in singoli elementi che ricompone in Sony, la portapack. In un video sulla visita di Paolo vi a New York, presentato la sera stessa al Café à ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] importanza avesse il bagno nella vita dei Romani e come non vi fosse domus o villa signorile senza un balineum. Nelle case la villa italiana viene imitata anche oltre le Alpi. Dopo Urbano VIII il bisogno di costruire nuove ville diminuisce e a mano ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] il conservatorismo pubblicando nel 1962 l'antologia The new poetry, vi accolse T. Hughes, P. Redgrove e anche Larkin e i personaggi di punta in questa riesplorazione dell'arte e della cultura urbana di massa con R. Hamilton e R. Banham. Nel 1956 R ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...