VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] in alcuni punti, da teloni (toldos). Centro della vita urbana è la triangolare Plaza de la Reina, dominata dalla torre . C. ad accogliere gli antichi soldati di Viriato; in seguito vi fu dedotta una colonia di veterani; non si sa con precisione in ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] teorica e programmatica: in F. Leger, infatti, vi è la costante presenza del nuovo universo meccanizzato e che è la più importante opera cinetica realizzata in un tessuto urbano. Alcuni usano la forza magnetica per animare superfici cosparse di ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] assegnati alla città i Giochi olimpici estivi 2008, e vi sono stati coinvolti i grandi protagonisti dell'architettura mondiale, .
bibliografia
Lü Junhua, P.G. Rowe, Zhang Jie, Modern urban housing in China 1840-2000, Munich-London-New York 2001.
P ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] che va dal mare fino alla piazza trapezoidale, presenta un tessuto urbano scandito da lunghe strade nord-sud, larghe m 3, delimitanti dell'area urbana". Possiamo rispondere oggi a tale domanda: nella parte occidentale della città vi erano altri due ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] basilica di S. Pietro in Vaticano, commissionati da Urbano V (Crowe, Cavalcaselle, 1883). Impossibile perché inverificabile è piazza dello Spirito Santo a Firenze "quel tabernacolo che ancora vi si vede con la Nostra Donna et altri santi dattorno, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Nello stesso tempo l'inumazione viene introdotta nell'ambito della città e poi anche nelle stesse basiliche urbane. Già nella prima metà del VI sec. tombe cristiane si installano sull'Esquilino, nel Castro Pretorio, presso le chiese di S. Saba, sul ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] raffinatezza, né si compiaceva di capolavori di grazia e di eleganza". Ma vi fu chi rimproverava Marcello "di aver riempito d'ozio e di chiacchiere e di aver portato a discutere urbanamente d'arte e di artisti, passando in ciò molta parte del giorno ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] le strutture sorte su quelle antiche e il tessuto urbano. La basilica sorge infatti sul luogo di un santuario persecuzione di Decio e all'età di 16 anni, il santo si rifugiò e vi rimase tutta la vita. La sua ascesi era severa, il suo rifugio una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] piena età storica attestazioni notevoli del tipo anche in contesti urbani di forte articolazione, come è il caso di Nuzi i vari elementi culturali della fine del periodo urbano; così a Khafagia il tempio di Sin VI (PD I, 2900-2700 a.C.) differisce ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , che prevede l'uso di conci litici uniti a secco e la cupola monolitica. A partire dal VI e soprattutto dal VII secolo la diffusione delle sepolture urbane comportò l'utilizzo di spazi legati alle aule di culto (portici in Britannia e in Gallia) e ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...