ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] principali piazzeforti del regno di León. L'abitato urbano risulta dalla riunione di più quartieri, non tutti morte di Ferdinando I, Zamora toccò a Donna Urraca; il re Sancho vi pose l'assedio, ma essendo stato assassinato da Bellido Dolfos, la ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] Giuseppe Barellai vi fu fondato (1861) il primo ospizio marino onde vi sorsero e vi si moltiplicarono gli di cui 26.000 nel solo centro urbano, ciò che vale ad assegnarle l'8° posto fra i centri urbani della Toscana. Oggi Viareggio si presenta come ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] allo scarico delle merci. Tra gli esempi più riusciti di trasformazione vi è l'area di Kop van Zuid lungo il Maas (della B. van der Tak).
Da sottolineare, infine, in pieno centro urbano, la Schouwburgplein (1991-1997), una piazza progettata da A.H. ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] il portico meridionale, la facciata e la torre al sec. XV. Vi si conservano gli avanzi mutilati dei mausolei episcopali, la tomba di XIII visse sotto l'esclusivo governo del patriziato urbano, padrone anche dell'industria di drappi che costituiva ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] nel 2006). Prevale ancora nettamente l'insediamento rurale rispetto a quello urbano (14% nel 2004): la maggiore concentrazione di abitanti si ha caste nonché da una forte ineguaglianza economica. Vi contribuisce anche l'instabilità politica e il ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] Cristo. Gli stessi scavi hanno chiarito meglio anche il tessuto urbano, che può essere ora assegnato alla metà del 6° secolo E del santuario della cui esistenza si aveva notizia in Pausania (VI, 19, 11). Il posto occupato dal teatro di età ellenistica ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] demografica nel distretto ST assunse proporzioni eccezionali: nel 1960 vi risiedeva il 9% della popolazione coreana, e nel segnalata New Millennium City: una nuova, estesa area di espansione urbana nel distretto di Sangam, che ha preso il posto di ...
Leggi Tutto
Sydney
Livio Sacchi
La principale città australiana, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud, è caratterizzata, oltre che dalla eccezionalità della posizione geografica, affacciata sulla profonda [...] progettato nel 1956 dall'architetto danese J. Utzon (che vi lavorò dal 1959 al 1966; fu completato da altri nel offerto alla città l'occasione per ripensare alla propria storia urbana, spesso in passato ignorata da una cultura tutta orientata verso ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] , rimane una cittadina di appena 6800 ab. (1997); il centro urbano più popoloso è la città portuale di Belize (59.900 ab. alla Gran Bretagna di evacuare dal B. le truppe che vi aveva lasciato dopo il 1981 in difesa dell'integrità territoriale del ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] 5.888.000, cioè 212 ab. per km2. La capitale, unico vero centro urbano, nel 1971 contava 306.053 ab. nella città e 493.932 nell'agglomerato. le repressioni sono continuate e non pare che vi siano mutamenti di rilievo nella piccola repubblica caribica ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...