Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di assumere il controllo sui partiti comunisti e che l'URSS vi si sia opposta con tutte le sue forze, ottenendo un pieno osmosi fra contadino e combattente è quasi perfetta; 3) guerriglia urbana con attentati (per esempio in Marocco, dal 1953 al 1955 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ).Il complesso voluto da Costantino Lips, alto ufficiale al servizio di Leone VI (886-912), segna il definitivo consolidarsi della pratica della costruzione di monasteri urbani legati alla committenza di personaggi di altissimo rango, un fenomeno che ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di gestione del piano.
Alla base della sistemistica vi è il concetto che ogni sistema deve essere . 90-94.
Harris, B., The uses of theory in the simulation of urban phenomena, in ‟Journal of the American Institute of Planners", 1966, XXXII, 5 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e intenso quanto più essi sono situati lontani dai centri urbani e dalle vie di comunicazione che ne facilitano l'accesso. ha assunto dimensioni mondiali: è stato calcolato che nel 1985 vi erano nel mondo circa 14 milioni di rifugiati e che nel ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] piante e delle specie animali, di gestione dello sviluppo urbano e di produzione dei beni industriali" (Schmidheiny, 1992). confine oltre il quale si assume che non vi sia alcun effetto sull'ambiente o, se vi è, possa essere del tutto trascurato per ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] zone più remote degli oceani a 100 parti per miliardo in aree urbane ricche di fonti, presentando quindi una variazione di 1:10.000. legami C=C. Tra gli alcheni più abbondanti nell'atmosfera vi sono l'etilene (H2C=CH2), il propene (CH3CH=CH2) ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] indipendente, al pluralismo delle istituzioni, allo sviluppo urbano.
A questi fattori vanno aggiunte le questioni legate là della politica estera americana degli ultimi decenni; per quanto vi siano ancora grandi regioni del mondo (in Cina, in Russia ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , S. Zeno al Foro, Ss. Simone e Giuda, S. Urbano, S. Michele; alcune chiese, sempre di modeste dimensioni e in MGH.SS rer.Germ., XLVI, 19123, pp. 13-135; Kehr, Italia pontificia, VI, 1, 1913, pp. 307-355 ss.; La Cronica di Dino Compagni delle cose ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] sia difficile nel breve intervallo degli eventi degli ultimi anni percepire se vi sia un cc in corso e capire se questo sia dovuto a dell’ozono troposferico (inquinamento industriale e urbano), solo parzialmente compensate dalla diminuzione di ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] fa parte.
Fra i primi studi effettuati sul paesaggio vi sono quelli che riguardano l'individuazione di un disegno di Milano, a cui manca una struttura amministrativa adeguata al paesaggio urbano, ne è un esempio. Basta sorvolare il territorio fra i ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...