Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] circa il 52% della popolazione. Pochissimo sviluppato è il fenomeno urbano, a eccezione di Giava, dove sorsero grandi città per naturale, si estendono su poco meno di 370.000 km; vi circolano 3.600.000 autoveicoli. Di grande importanza, date le ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] altre ancora (sciacallo, cane procione, allocco degli Urali) vi sono arrivate solo recentemente.
Insediamento umano
Nel corso degli ultimi 61,9% della popolazione era concentrato in città e agglomerati urbani con un valore, per l’Italia, pari al 49,7 ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] postali, per i servizi scolastici, p. per i servizi di trasporto urbano ecc.). Lo stesso termine di p. politico si usa anche tutte le p. relativi (1, 10 e 2) resta lo stesso, ma ora vi sono anche dei p. assoluti, perché a partire dal sistema dei p. ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] mondiale. Le mura, rifatte nel 9° sec., delimitano il polo urbano noto come area della City. L’abbazia di Westminster, i cui , fu ampliato (1758-62) abbattendo le pittoresche case che vi erano allocate dal 1200 circa (fu poi ricostruito nel 1823-31 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] , culminando a 5109 m con la cima del Ruvenzori. Vi sorge anche il Nyiragongo (3470 m), il più attivo molte aree costituiscono l’unica via di comunicazione.
Il fenomeno urbano si è sviluppato impetuosamente soprattutto dagli anni 1960: la capitale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] dalla foresta a galleria; nelle zone inondate (esteros) vi è una vegetazione di graminacee e sono assai diffuse le popolazione paraguaiana è ancora in buona parte rurale; quella urbana, pari al 60% della totale, è concentrata prevalentemente ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] a superare i 10.000.000, all’inizio del 21° sec. Il territorio urbano copre una superficie di 880 km2, al di là della quale si estende un’ sono cadute, M. è la terza, una quarta non vi sarà mai». Al centro delle lotte politiche e delle congiure di ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] nelle valli a N di Verona e l’occhialeria nel Cadore. Vi sono, inoltre, alcune aree dove sono presenti, in interdipendenza o l’infittirsi della popolazione fece lentamente sviluppare un nuovo centro urbano tra 9° e 10° sec., la civitas Rivoalti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] ., ha superato largamente i 10 milioni, e la sua agglomerazione urbana (comprendente diverse altre grandi città, tra le quali l’importante Tra le cause di questa rapidissima crescita di Seoul vi sono la funzione di nodo di comunicazioni ferroviarie ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] ceramica, tombe, corredi funebri, strutture murarie) attesta le fasi urbane e le attività commerciali nelle epoche seguenti. Il massimo sviluppo 1311, sede anche di un patriarca armeno-gregoriano. Vi hanno pure autorità un vescovo copto-monofisita, un ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...