(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] dei censimenti del 1964 e del 1982, si osserva che la popolazione urbana è cresciuta di 79 milioni di unità (2% d'incremento annuo) PNL è cresciuto al tasso più basso del decennio, vi sono state crescenti difficoltà anche dal lato dei prestiti esteri ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] di un graffito si è supposto che per un certo periodo vi abbiano stazionato i soldati della legio V Alaudae. In età claudia elementi multiformi definiscono la serrata trama di un inedito brano urbano, che si colora di toni fiabeschi nei grappoli di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] da 6 nel 1961 a 9 nel 1971. Belgrado, che con il suo agglomerato urbano ha superato il milione di ab., ha avuto un incremento del 31,6% e canapa; stazionari gli altri.
Nel patrimonio zootecnico vi è stato un considerevole aumento nei suini e nel ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ab., che salivano a circa 2,4 milioni considerando l'agglomerato urbano nel suo complesso. Nel paese non solo non si contano altre di materie prime. Fra le conseguenze di questa situazione vi fu la forte crescita del debito estero, passato da ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 7,8%) e Tedeschi (2,3%), questi presso il confine con la Prussia Orientale. La percentuale della popolazione urbana (22%) resta al disotto della media della repubblica; vi sono tuttavia una quarantina di centri superiori ai 5 mila ab. Di questi i più ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] quello della mortalità (dal 9,8‰ al 12,0‰). La popolazione urbana è nel contempo cresciuta ulteriormente (dal 54,7% al 66,4% "); Prespanskite Kampani (1954, "Le campagne di Prespa") e Glasovete vi čuvam (1966, "Sento le vostre voci"). Si tratta di una ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] dalle campagne verso le città con il conseguente pericoloso aumento del sottoproletariato urbano.
Queste le premesse della cosiddetta ''rivoluzione islamica'' d'Iran. Vi parteciparono i bāzārī (i commercianti del mercato), i mostaḍ῾fīn (i diseredati ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] v. oltre: Storia).
Londra, nell'insieme del suo vastissimo distretto urbano (la Grande Londra), ospita 7.122.000 ab. (1997). mise presto all'opera: fra i punti del programma laburista vi era l'istituzione di strutture autonome in Scozia e Galles. ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 1963-70) e le alte concentrazioni di popolazione nei centri urbani e lungo la costa (dove si toccano densità doppie rispetto di togliere le restrizioni alla loro uscita. Negli anni 1972-73 vi furono 57.000 nuovi immigrati, di cui 33.000 dall'Unione ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] km intorno a Stoccarda. All'Est, si profila un sistema urbano integrato (2,5 milioni di ab.) nei Länder di Sassonia assorbendo una quota di popolazione attiva pari al 2,9%; il secondario vi contribuiva per poco più del 33%, con una quota di attivi ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...