L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] inoltre il più antico dato cronologico riferibile a un contesto urbano del Sud-Est asiatico (1950±50 anni fa). occidentale, e generalmente datato tra la metà del IV e gli inizi del VI sec. d.C.
Il sito ha pianta irregolare: due muri esterni e un ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] e di Asia Minore che avevano già un centro urbano con fisonomia propria.
Avanzi di b. sono stati riconosciuti A. von Gerkan, Griech. Städteanlagen, 1924, p. 139; id., in Kunstchronik, VI, 1953, p. 237; Gl. Downey, in Am. Journ. Arch., XLI, 1937 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] protostorico (rione vecchio) succede l’abitato sul pendio di San Nicola che, nella prima metà del VI sec. a.C., acquisisce l’aspetto di un agglomerato urbano organizzato, con case di grandi dimensioni ai lati di strade quasi rettilinee, con alzato di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] di una prima indagine sulla stratificazione del terreno. Nelle aree urbane non è raro il ricorso a sondaggi di questa natura, in relazione con la contrazione della popolazione residente. Non vi è traccia archeologica che non contenga in sé un ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] in massima l'ordinamento e la recinzione del complesso urbano; ma, poiché la parte orientale della cinta priva oggi a Berlino, l'una applique d'un oggetto dei primi anni del VI sec., l'altro sostegno di specchio, dedicato da Phillo ad Atena più d ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] immunes ac liberae, secondo la testimonianza di Cicerone.
L’insediamento indigeno è attestato almeno dalla fine del VI sec. a.C. L’impianto urbano, noto essenzialmente grazie alla lettura delle foto aeree, a causa della natura del sito in forte ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] un sito ancor più favorevole; sembra che il suo impianto urbano fosse di tipo ortogonale fin dall’inizio (anche se la sono rinvenute numerose e rilevanti sculture; il tempio romano che vi si inserisce, dedicato forse alla dea italica Pales, è oggi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] irregolare di pietre con un diametro complessivo di 25 m circa. Al centro vi è un cumulo circolare di grandi pietre, simile a un muro, con XIX secolo o distrutti dai lavori agricoli e dall'espansione urbana. Nella fase Hopewell (200 a.C. - 400 d ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] 'abitato di Maadi sembra avere avuto una pianta pianificata, ma non vi sono tracce di aree adibite ad attività specifiche. La presenza in II millennio a.C., come attestano lo sviluppo urbano dell'insediamento, la costruzione di un primo edificio ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] in tutta l'area gravitante sul Mediterraneo orientale. È interessante notare che vi sono comunque analogie strutturali significative tra le prime società urbane del Levante e quelle dell'Anatolia occidentale. Qui, dopo uno sviluppo graduale ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...