URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Milano 1966; A. Boëthius, sub v. urbanistica, in Enc. Arte Antica, VII (1966), p. 1062 segg.; P. Lamp, City and planning in the ). A mano a mano che aumenta la quota di popolazione urbana sul totale, aumenta, e più velocemente ancora, la popolazione ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] scongiurare quella minaccia, recandosi presso il pontefice Urbano V ad Avignone, per offrirgli una solenne scorta p. 333 segg.; B. Zumbini, Le Egloghe del B., in Giorn. stor. cit., VII (1886), p. 24 segg.; F. Corazzini, Le lettere edite e ined. di m. ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] nuovi quartieri, finché contro le soffocazioni insorgono igienisti e urbanisti onde arginare il mare delle case e salvare le -93, s. v. Hortus; Olck in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VII, col. 831 segg.; G. Stara-Tedde, I boschi sacri dell'antica ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] unione, corrispondenza di patriarchi con papi (Clemente VIII, Urbano VIII), sforzi di missionarî non ebbero felice esito. mondo profano era anche la vita dei monaci. Tra il sec. VII e il X sorsero monumenti di letteratura narrativa e poetica di non ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] il quadrilatero dei canali che così funzionavano da fossa urbana fu costruita nell'epoca comunale la prima cinta di Studio di P. nel Rin., in Riv. d'Italia, aprile 1922; E. Costa, Pel VII centen. dell'Un. di P., Bologna 1922; R. Cessi, L'Un. giur. di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Antonio da Sangallo, d'ordine di Clemente VII, iniziò su Capodimonte la costruzione della cittadella (?); 1901, 34.159; 1911, 36.779; 1921, 39.717. Questo per il nucleo urbano; le cifre relative all'intero comune sono: 1881, 48.572 ab.; 1901, 55.480; ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] la città nuova si è fusa con l'antica in un unico organismo urbano).
Popolazione. - Base censimento 1951, secondo la divisione attualmente vigente e più antiche di terra. Dei periodi successivi ricordiamo il VII (350-750 d. C. circa), cui appartiene ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] di quello della mortalità (dal 9,8‰ al 12,0‰). La popolazione urbana è nel contempo cresciuta ulteriormente (dal 54,7% al 66,4% nello Orient und Okzident, Vienna 1986; Les Thraces et les colonies grecques VII-V s. av. n. è., Thracia Pontica III. IIIe ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] cominciando con quello che va da S. Rocco a S. Lazzaro; sotto Urbano V il lavoro fu spinto fino alla roccia, e il muro che va e la porta de l'Oulle, fu terminato sotto Clemente VII distinguendosi per le sue torri rotonde. Questa cinta, anche degradata ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di Matauros e sono in corso, a Medma, le indagini dell'impianto urbano, tra 5° e 4° sec. a. C. A Reggio dei beni culturali della Calabria: situazione problemi prospettive, Atti del vii congresso storico calabrese (Vibo Valentia - Mileto 1982), Roma ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...