La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] è che una graduale evoluzione o l'adempimento d'un originale principio astratto (Met., VII 11,1037 a 29; 13, 1038 b 2) da un fondo concreto, potersene permettere lo studio. L'ordine fu ripetuto da Urbano IV, nel 1263. Nel frattempo le opere vietate ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] sul modello di quella di Parigi e completata da papa Urbano IV nel 1384 con la concessione dei privilegi e con di Borbone e il ducato di Parma e Piacenza all'imperatore (art. VII), mentre il re di Sardegna, Carlo Emanuele III, acquistava il Tortonese ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] da Carlo Fontana; dei sepolcri papali e regali, quello con le reliquie della contessa Matilde ordinato da Urbano VIII al Bernini, quello di Alessandro VII, pure del Bernini, il mausoleo d'Innocenzo XI dovuto a Stefano Monnot, l'altro di Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] inferiore del Tamigi; essa costituisce ora una vasta area urbana, una parte della quale è organizzata amministrativamente come una contea di marmo del XIX. Ricordiamo la cappella di Enrico VII, di stile gotico tardo, che conserva le figure tombali ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] anche da Matteo Villani.
Nel 1312, alla venuta di Enrico VII, si erogarono cospicue somme per le despens d'ostel degli per un giorno o per pochi giorni.
Esso è di regola urbano e, appunto per le sue condizioni moderne di limiti finanziarî serrati ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] subìte durante la guerra. Essa risulta costituita di 99,8 milioni di popolazione urbana e di 109,0 di popolazione rurale. Rispetto al 1939 si è verificato pubblici poteri.
Undici anni più tardi il VII congresso dei Sovieti, rilevata la necessità di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] il mezzo milione di abitanti. E non sono soltanto le aree urbane in senso stretto a segnare un declino demografico, in quanto scena inglese, Torino 1977; The Revels history of drama in English, vii, a cura di H. Hunt, Londra 1978; P. Bertinetti, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] prime ricerche condotte in chiave di lettura iconologica della ''figura urbana'' da parte di E. Guidoni e altri: l'idea Krautheimer, Roma Alessandrina. The remapping of Rome under Alexander VII 1655-1667, Poughkeepsie (N.Y.) 1982; Conoscenza dell' ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] la Cena di Leonardo che Francesco I avrebbe donato a Clemente VII nel 1532, e che si conserva oggi in Vaticano; ma successe nel 1639 Gasparo Rochi; ma nel 1644, alla morte di Urbano VIII, i nipoti furono banditi e la manifattura chiusa. Riaperta nel ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] traspare anche dalle notizie tramandate dagli scrittori dell'età romana (Vitruvio, De arch., VII, cap. III, 5, 7, 8; Plinio, Nat. Hist., XXXV, (Toesca), più che nei ridipinti affreschi di S. Urbano alla Caffarella, ci si rivela, oggi, in quelli della ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...