Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] e contro il monastero di Souvigny, nonostante l'intervento di Urbano II. Gli doveva succedere il figlio, ma il fratello di sua figlia Eleonora, a Bernardo, figlio del famoso Bernardo VII d'Armagnac (v.).
Luigi di Borbone-Vendôme ebbe due figli: ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] ) e il loro odio avvampa anche contro il proletariato urbano, che appare loro particolarmente beneficato. E non è, Aulard, G. Bourgin, Die französische Revolution (Stoccarda 1922, vol. VII della Weltgeschichte di L. M. Hartmann; trad. it., Firenze s ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sue fabbriche. Le vie sono ampie e regolari; i quartieri urbani (7 sulla sinistra del Reno, e 4 sulla destra), opera di Gustavo Beckmann). Cfr. C. J. von Hefele, Conciliengeschichte, VII, Friburgo in B. 1874; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] arte, 1923; pp. 75-94; P. F. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum, VII, Venetia et Histria, Berlino 1923; P. Toesca, Gli affreschi del duomo di nuovo ordine alle finanze patriarcali. Disgraziatamente, Urbano VI diede poi in commenda il patriarcato a ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] di rimanere in Roma sotto la sorveglianza del pretore urbano. Qui egli visse in dimestichezza con la cerchia di il racconto delle vicende italiane con la rotta di Canne e il VII la riprendesse con la ribellione di Capua. Sicché la fine dell'anno ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] delle formule proposte negli albi dei pretori, urbano e peregrino, come moduli dei processi privati: e Aricia (Liv., III, 71-72) e fra Napoli e Nola (Val. Mass., VII, 3, 4), ma anche quelli, ricordati dalle iscrizioni, fra Genova e i Veturî (Corp ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] mila ab.) che quella (poco meno di 300 mila), presentano carattere urbano nel senso che di solito si attribuisce a questa parola. Per la ed economica del paese. Al principio del sec. VII, quando gli Arabi islamizzati se ne impadronirono e diedero ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] La prima democrazia greca che ci sia nota sorse nel corso del sec. VII a Chio, ed è, per quanto ci consti, la prima volta ateniese di Solone, appoggiandosi al medio ceto agricolo e urbano. Questa concezione poteva venire estesa nel senso di ammettere ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] ); Immagine e struttura della città. Materiali per la storia urbana di Trento, a cura di R. Bocchi e C. L'insediamento del periodo tardoantico e altomedievale in Trentino-Alto Adige (V-VII secolo), in Italia longobarda, a cura di G.C. Menis, Venezia ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] a Simancas; a Roma, i papi da Sisto IV ad Urbano VIII fondarono e riordinarono archivî. Cura particolare, pur non copia del registro di Giovanni VIII e quello originale di Gregorio VII. Anche dopo Innocenzo III l'archivio subì moltissime perdite nel ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...