TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] aver rinunciato alla nomina a vescovo della Canea, Tomasini ottenne nel dicembre del 1641 la designazione da parte di UrbanoVIII a vescovo di Cittanova in Istria, superando, con il favore della Repubblica, la concorrenza dell’agostiniano Paolo Ciera ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] di Patrasso il 25 apr. 1639, il 4 maggio UrbanoVIII lo destinò alla nunziatura in Svizzera in sostituzione di , Montefiascone 1817, pp. 102- 111; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, VIII, Bologna 1846, pp. 8-12, 14, 21 s., 24; G. B. Guidicini ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] Durante il suo servizio al seminario, il vicino Collegio romano fu visitato dal cardinale Francesco Barberini, nipote del papa UrbanoVIII; per l’occasione fu eseguito un componimento encomiastico composto dal M. (Chi mi raddoppia il giorno), di cui ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] aprirgli la strada a quella frequentazione della corte papale che sotto cinque pontefici - Clemente VIII, Leone XI, Paolo V, Gegorio XV e UrbanoVIII - lo indicava ad illustri conterranei come persona idonea alla quale rivolgersi per l'accoglimento ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] punto più spinoso stava nella concessione del libero passaggio delle armate spagnole dall'Italia ai territori tedeschi. Richiamato da UrbanoVIII il 30 dic. 1623, partì da Parigi nella primavera del 1624 senza lasciare un buon ricordo di sé specie ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] , una lettera all'arcivescovo di Milano Federico Borromeo - e nel 1623-1624, morto il vescovo di Rimini Cipriano Pavoni, UrbanoVIII lo nominò, il 19 luglio 1627, suo successore.
Preso, per lui, possesso della diocesi il 26 dal governatore della ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] vacante, per esplorare le intenzioni del duca rispetto alla cosiddetta guerra di Castro, scoppiata l’anno precedente fra papa UrbanoVIII Barberini, che aveva fatto occupare il ducato di Castro, feudo farnesiano, per insolvenza del relativo canone di ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] l’arrivo a Roma di Maurizio di Savoia. Nel 1623, infine, celebrò da Sant’Elpidio l’elezione di UrbanoVIII (Pro Urbano 8. Pont. Max... siue […] Carmen gratulatorium), con epistola latina di dedica indirizzata a Virginio Cesarini, datata 15 agosto ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] di O. Besomi et al., Padova 1988, pp. 325-330; F. Hammond, Music and spectacle in baroque Rome. Barberini patronage under UrbanVIII, New Haven-London 1994, pp. 200 s., 330; M. Lafranconi, Antonio Tronsarelli: a Roman collector of the late sixteenth ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] era invece stato realizzato precedentemente da Giovan Battista. La struttura, che mostra punti di contatto con la Tomba di UrbanoVIII fatta dal Bernini in S. Pietro, appare tuttavia nel suo complesso priva di vitalità (Cresti, 1990).
A Giulio risale ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...