CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] relazione sulla diffusione del giansenismo in Fiandra e in Francia, che fu all'origine della bolla In eminenti (1643) di UrbanoVIII. Le tesi sulla grazia, sul libero arbitrio, sull'anima secondo la dottrina di s. Bernardo, sostenute dal C. in varie ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] fu creato vescovo di Fano e prese possesso della diocesi il 12 marzo dell’anno successivo.
Nel concistoro del 17 marzo 1627 UrbanoVIII nominò Sacchetti legato a latere di Ferrara per tre anni; il 29 marzo gli conferì, con quattro brevi, poteri in ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] la nomina di Misserotti. Franceschini era stato da sempre il principale avversario del M. dentro l’Ordine e fu scelto da UrbanoVIII con il compito di bloccare le costituzioni da lui redatte per promulgarne di nuove che nella concessione di «erario e ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] così costretto a tornare alle sue responsabilità politiche, in un momento particolarmente difficile a causa delle mire sul ducato di UrbanoVIII. Non è da escludere che il C., in coerenza con le sue idee politiche, brigasse in quel periodo perché il ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] episodi dimostrarono la volontà prevaricatrice dei Corner: nel gennaio del 1626, Federico, primogenito del C., otteneva dal pontefice UrbanoVIII la porpora cardinalizia; e poiché le leggi della Repubblica impedivano ai figli del doge il godimento di ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] 'amministrazione dell'eredità della poesia mariniana; nel tornare a Genova, sostò anche a Roma, a rendere omaggio a UrbanoVIII, principe invece di quella restaurazione di marca classicistica che si era opposta al poeta dell'Adone.
In patria, oramai ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] del Barberini lo destinò ben presto a più rilevanti incombenze.
Già nel concistoro dell'8 dic. 1623 il C. fu elevato da UrbanoVIII alla dignità episcopale (gli fu assegnata la diocesi di Cesena) e il 23 marzo dell'anno seguente fu nominato nunzio a ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] stesso fu ritenuto papabile) il C., come portavoce del partito ludovisiano, ebbe un ruolo decisivo nell'elezione di UrbanoVIII. Successivamente il cardinal Ludovisi, quando si ritirò nella sua sede episcopale bolognese, lo scelse come suo sostituto ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] dell'ennesimo capovolgimento di equilibri entro l'Ordine; al termine, tuttavia, il L. riuscì a presentare l'Hoggidì a UrbanoVIII, cui l'aveva indirizzato (con lettera dedicatoria da Venezia del 24 ott. 1623), in occasione di un soggiorno romano ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] oltre i Turchi sono i Spagnoli ed i Tedeschi". Una difesa di principio che difficilmente poteva far breccia proprio su UrbanoVIII, impegnato in quel momento in un'ambigua politica di riarmo con cui sembrava deciso a far propria - "con pregiuditio ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...