MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] dal M. insieme con T. Campanella; certamente nel 1631 di questo disegno (il collegio Barberino) fu messo a conoscenza UrbanoVIII, ma per l'opposizione del cardinal nipote Francesco Barberini e per i dubbi sull'ortodossia di Campanella non se ne fece ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] , p. 27). La prima notizia documentaria che la riguarda risale al 1670, anno in cui il cardinale Francesco Barberini, nipote di UrbanoVIII, le versò, a mezzo di Arcangelo Spagna, 12 scudi per l'incisione di un cristallo (Bulgari, p. 7). Abitò col ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] Papae", l'odierna via del Sudario, come si deduce dalla datazione dei suoi atti ufficiali.
Poco dopo l'assunzione di UrbanoVIII alla cattedra pontificia (1623) il C. fu nominato in concistoro, il 29 genn. 1624, arcivescovo di Santa Severina, per cui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] che il C. deve ribattere che la Serenissima non è tenuta a "far processi a chi veniva a servirla". Quando, poi, UrbanoVIII nega il conferimento dell'abbazia veronese di S. Zeno ad un suo nipote, il C., questa volta personalmente toccato, sfiora la ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Carminum libri ed Epistolae, la vasta collettanea degli Episcopalium curarum characteres curata da Donato Bernardi con dedica a UrbanoVIII) o alla circolazione manoscritta (cfr. il dettagliato regesto in Alpago-Novello, Lavita…, 1933 e 1934, pp. 279 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] ai quali si contrapponeva il gruppo dei cardinali di UrbanoVIII, guidati da Antonio Barberini. Tuttavia la sua inesperienza successivi egli fu l'arbitro delle elezioni, sia con Alessandro VIII Ottoboni (1689) da lui indicato sin dal primo giorno come ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] al Sal, prevalendo nel concorso su Vincenzo Scamozzi.
Del D. fu eseguito un ritratto dal Tintoretto, lasciato in eredità al papa UrbanoVIII, nel 1624, dal vescovo Raffaele Inviziati; tale ritratto, di cui fa menzione il Cicogna (1842, p. 104), è da ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] dei Ss. Luca e Martina, in conformità alle disposizioni sancite da UrbanoVIII Barberini.
Fonti e Bibl.: Descrittione del triomphale apparato col quale Nostro Signore Clemente VIII nel passaggio per Ferrara è stato ricevuto in Ancona, Ancona 1598 ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] cristianità ed afferma di non avere soldi anche per colpa dei Veneziani, fomentatori della guerra di Castro che ha costretto UrbanoVIII a dissanguare le finanze pontificie.
In qualità di ambasciatore a Roma, il C. si trovò anche a dover affrontare i ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] uffici del re di Francia), dové prestare ossequio al nuovo pontefice Gregorio XV. Dal nuovo papa, così come dal suo successore UrbanoVIII, il B. non fu più utilizzato come nunzio, ma trattenuto a Roma. Egli tornava in Curia preceduto dalla fama di ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...