L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] .) al primo quarto del XX secolo. In questa parte dell'Asia l'archeologia islamica ha al suo attivo indagini in siti urbani, datati tra l'VIII e il XV secolo, e lo studio di singoli monumenti architettonici, per il periodo successivo (XV-XX sec.).
La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] seguendo i diversi itinerari traditi nel codice di Einsiedeln, ascrivibili alla fine dell’VIII secolo.
Una valutazione del quadro generale del paesaggio urbano sino al IX secolo consente di cogliere, nelle trasformazioni subite da alcuni quartieri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] sui sistemi agricoli preispanici e la nascita del fenomeno urbano nell'area. In Colombia i primi scavi scientifici nelle più chiara e dettagliata dell'Arcaico (genericamente collocabile fra l'VIII-VII millennio e il II-I millennio a.C., ma con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] 78-96; V. Fiorani Piacentini, L'emporio ed il regno di Hormuz (VIII - fine XV sec. d.C.), in MemIstLomb, 35, 1 (1975); Pastore, La ceramica medievale a bande rosse dal castello e dall'area urbana di Salerno, in E. De Minicis (ed.), La ceramica di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] 50 stadi (180 m). Il rinvenimento di materiali ceramici databili alla fine dell’VIII sec. a.C. conferma la data di fondazione di Sibari nota dalla tradizione letteraria. L’impianto urbano sembra essere stato organizzato all’inizio del VI sec. a.C. Un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] scavato il sito di Amreli (I sec. a.C. - VIII sec. d.C.), al centro della penisola, caratterizzato da RPW, La prima fase è caratterizzata dagli elementi tipici di un centro urbano ben sviluppato: abitazioni con fondazioni di pietra e mura di mattoni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] di Praeneste, fu privata di parte del territorio (Liv., VIII, 14, 9), divenendo civitas foederata fino alla guerra sociale, può dirsi in gran parte compiuta, attraverso una politica urbana ben definita. Nella vallata del Liri le fasi precedenti ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] sec. è stata preceduta - soprattutto nei grandi centri urbani - dalla ricerca di materiale antico per scopi che p. 16 ss.; L. Cozza, Sito dell'antica Aefulae, in Rend. Linc., s. VIII, XIII, 1958, p. 248 ss.; N. Alfieri-V. Valvassori, La scoperta dell' ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] 907), che restituirono alla capitale il nome di Ch.
Della cinta urbana in terra battuta, che definiva una pianta rettangolare di 8,6 nel periodo 1984-98.
I forni di Y., attivi dalla metà dell'VIII sec. d.C. alla fine della dinastia Yuan (1279-1368), ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] attraversate da varie porte, una delle quali aveva il nome di Temènide (Polyb., viii, 28,2; cfr.: Liv., xxv, 9, 9). Il loro percorso è zona dell'Ospedale Militare.
Non conosciamo l'impianto urbano, che doveva però essere razionalmente concepito- pur ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...