LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] propria cinta di mura, sul limite sudorientale dell'agglomerato urbano. Prima del sec. 14° la Cité era posta sotto Apollinare, Epistolae, a cura di C. Luetjohann, in MGH. Auct. ant., VIII, 1887, pp. 108-110; Venanzio Fortunato, Carmina, a cura di F. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] l'intera area diede al F. la reputazione di lungimirante urbanista in senso moderno (Coudenhove Erthal, 1930; Tavassi La Greca, , Zum Problem C. F., in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, n.s., VIII (1933), pp. 157-178; V. Golzio, Le chiese di S. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] J. González, El reino de Castilla en la época de Alfonso VIII, 3 voll., Madrid 1960; A. Ballesteros Beretta, Alfonso X el F. López Alsina, El camino de Santiago como eje del desarrollo urbano, ivi, pp. 29-41; J. Valdéon, Manual de historia ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] dei Ss. Pietro e Paolo a Matera con la visita di papa Urbano II alla città (1093): è l'unico affresco che commenta un formazione delle scuole, in La chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI sec., "Atti del Convegno Storico Interecclesiale, Bari ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Arte
La conoscenza del cenobio e dell'impianto urbano altomedievale è ostacolata dall'assenza di sicure testimonianze 3), Firenze 1968; L. Cogliati Arano, Miniature lombarde. Codici miniati dall'VIII al XIV secolo, Milano 1970, pp. 381-423; M.L. ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] si colgono tuttavia altri indizi precisi entro il tessuto urbano.Viene ascritta alla metà del sec. 4° e Falconi, Le più antiche carte di S. Antonino di Piacenza (secc. VIII-IX), Parma 1959; Corpus Statutorum mercatorum Placentiae (secc. XIV-XVIII), a ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] esemplare del sec. 13°, il c.d. breviario del beato Urbano V (Roma, BAV, Vat. lat. 13125). Anche nel caso utilizzati durante un banchetto (Gesta Danorum, V, XIV) e come bottino (VIII, XIV, 16). È possibile inoltre che i termini coppa o calice ( ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] adiacente casa Sandrelli: Pasqui, 1899-1937, II, p. VIII; Tafi, 1978); gli avanzi sono ravvisabili nella torre -80; J.P. Delumeau, Arezzo dal IX all'inizio del XII secolo: sviluppo urbano e sociale e gli inizi del comune aretino, ivi, pp. 271-312; E. ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] -La Mancha, II, Madrid 1998, pp. 11-160; C. Delgado Valero, La estructura urbana de Toledo en época islámica, in Regreso a Tulaytula. Guia del Toledo islámico (siglos VIII-XI), Toledo 1999, pp. 15-157; T. Pérez Higuera, Mezquita de Bāb al-Mardum ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] inoltre della costruzione e manutenzione delle infrastrutture urbane e di polizia edilizia. Una cronologia pp. 31-39; Id., Un elenco dei pal. di Roma del tempo di Clemente VIII,in Palladio, III(1939), p. 223 n. 61; Id., Gli architetti della Sapienza, ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...