COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] quella Piccolomini di Neroccio nel duomo e la Felici di Urbano da Cortona in S. Francesco a Siena. Per analogia , Historiarum ... ab initio urbis Senarum usque ad annum MDXXVII, VII, c. 563; VIII. C. 5; G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di O. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] 1133, c. 236v, il cui padrino fu «Tomme d’Urbano segretaro della santità di papa Pio Sichondo»; Caterina Bernardina, nata s. tav. 197; Id., Pitture senesi poco conosciute, in La Diana, VIII (1933), pp. 54 s.; J. Pope-Hennessy, Giovanni di Paolo, ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] progetto sull'uso dei colore nelle quinte edilizie delle vie urbane, alla I Esposizione italiana di architettura razionale svoltasi a Roma fu il quartiere sperimentale QT8, realizzato in occasione della VIII Triennale del 1947, per la quale il B. era ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] 1378 Pietro dipinse le armi papali (probabilmente del neoeletto Urbano VI) all’esterno del palazzo del Popolo insieme ad p. 34 s.; E. Lunghi, Orvieto, in Enciclopedia dell’arte medievale, VIII, Roma 1997, p. 902; M.R. Silvestrelli, Perugia al tempo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] . G.: l'artista che disegnò l'Italia, in Cronaca filatelica, VIII (1978), 16, p. 37; F. Zeri, I francobolli italiani Fontane e fontanelle (1918-1945), in La capitale a Roma. Città e arredo urbano, 1870-1945 (catal.), I, Roma 1991, p. 208; F. Tetro, ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] scolastico (non eseguito) ed un piano di ampliamento urbano.
Sulle opere ad Alberobello un severo giudizio è , Roma 1980, pp. 249, 251 e fig. 56; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 210; Diz. di architettura e urbanistica, II, p. 123. ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] . 257 s.; A.C. De Romanis, La chiesa di S. Agostino di Roma, Roma 1921, pp. 22 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter UrbanVIII, I, Wien 1927, pp. 147, 149, 152; II, ibid. 1931, pp. 236, 442; P. Federici, Notizie inedite sulle colonne di S. Pietro ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] "alla banda destra, la santa Agnesa in piedi, il santo Urbano papa e martirè; et in faccia il san Benedetto Abbate, e . M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 63 s.; M. Breccia Fratadocchi, S. Agostino ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] alla costruzione della Guglia dell’Immacolata, arredo urbano in stile tardobarocco progettato dall’architetto Giuseppe Genoino ; R. Mormone, La scultura (1734-1800), in Storia di Napoli, VIII, Cava dei Tirreni 1971, pp. 551-606; V. Rizzo, Sculture ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] tre stemmi, ora abrasi, uno di Giulio II, un altro di Urbano III, papa nel 1185, di origine milanese, il cui nome, del Rinascimento a Roma, Milano 1972, II, pp. 171, 466, 577, 579; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 133 s. (ad voces). ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...