BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] pellegrinaggi, veniva circondato di ex voto e coperto di ornamenti preziosi. Sicché si dovettero applicare le disposizioni di UrbanoVIII in ordine a un più regolato fervore devozionale: il corpo venne rimossso in gran segreto e posto nella sepoltura ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] Gubbio.
Nel 1644 l'A. lasciò Colonia al seguito del cardinal Rossetti che, alla notizia della grave e fatale malattia di UrbanoVIII, si affrettava a rientrare a Roma. Il nuovo pontefice Innocenzo X si mostrò largo di benevolenza e di favori verso l ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] soggiornò per un mese con il permesso speciale del papa UrbanoVIII, e scrisse una Relazione sui lavori da eseguire per È nota l'importanza dei due testi che d'ordine di UrbanoVIII dovevano essere resi noti, tramite gli inquisitori e i nunzi, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] bibliotecario della Vaticana e mantenne quest'incarico sino alla morte. Prima di lui, durante il pontificato di UrbanoVIII, la biblioteca non era sfuggita alla logica della politica nepotistica ed era stata diretta dai cardinali della famiglia ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] essendo, come dichiara nel frontespizio, "destinatione ... Urbani... octavi in almae urbis universitate, publico ac ordinario della sovranità veneta, quale quello di Vieste con cui UrbanoVIII lo risarcì all'inizio del 1642, creandolo inoltre, nel ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] di pittore del C. è oggi documentata soltanto da due cartoni per arazzi relativi ad altrettanti episodi del pontificato di UrbanoVIII (Roma, palazzo Barberini) e da alcuni disegni (Dreyer, 1968). Si ha inoltre notizia di un suo quadro (Titi, 1763, p ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] Urbis 1629-1714, Rom-Freiburg i.B.-Wien 1991, pp. 220 s., 272; L. Nussdorfer, Civic politics in the Rome of UrbanVIII, Princeton 1992, pp. 239, 242 s., 251; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] identity in the late Renaissance, Aldershot 2007, pp. 164, 202, 247; C. Annibaldi, La Cappella Musicale Pontificia nel Seicento. Da Urbano VII a UrbanoVIII (1590-1644), Palestrina 2011, pp. 39, 50, 87-89, 94 s., 97 s., 115, 124, 303; J. Cole, Music ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] .
Dopo il ritorno, cominciò a dedicarsi all'attività letteraria, anche se il suo primo opuscolo, un panegirico in latino per UrbanoVIII, con dedica allo zio arcivescovo Domenico, era già stato pubblicato a Roma nel 1624. Di questo periodo è invece ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] B., fu in seguito alle pressioni del cardinale di Hohenzollern, cui non era stato estraneo, nel 1624, lo stesso UrbanoVIII. Il B. accusa degli sfavorevoli sviluppi della controversia il padre Firenzuola, commissario del S. Uffizio, la cui animosità ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...