• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [1473]
Letteratura [97]
Biografie [1001]
Religioni [443]
Storia [288]
Arti visive [167]
Diritto [70]
Diritto civile [59]
Storia delle religioni [53]
Musica [24]
Economia [14]

BEVILACQUA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Onofrio Gaspare De Caro Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] d'onore. Nel 1624, tuttavia, il B. rinunziò al sacerdozio per rivolgersi alla carriera militare, approvato in questo dallo stesso Urbano VIII, che lo munì di una commendatizia a Isabella di Borbone, moglie di Filippo IV. Il B. si recò così alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZONI, Bernardo Gaspare De Caro Le scarse notizie rimaste sul B. derivano tutte da una sua Relazione in forma di diario (pubblicata col titolo Europa Milleseicentosei) del viaggio da lui compiuto nel [...] alla scoperta della "congiura delle polveri", come il genovese Pompeo Mari; a Parigi, con il nunzio Maffeo Barberini, poi papa Urbano VIII, e ancora con mercanti e gentiluomini di stanza presso la corte o nelle varie città attraversate dal B. e dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCUDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCUDI, Francesco Salvatore Impellizzeri Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] , vi esercitò il ministero sacerdotale, in qualità di arciprete, e l'insegnamento. Successivamente venne richiamato da papa Urbano VIII a Roma e fu tra i familiari del cardinale Francesco Barberini e cappellano dello stesso pontefice. Nella chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO – BAGNOLI IRPINO – LEONE ALLACCI

ALCIATI, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATI, Terenzio Pietro Pirri Nacque a Roma nel novembre 1570 da nobile famiglia milanese ivi domiciliatasi. Dopo un quinquennio di studi giuridici, entrò nella Compagnia di Gesù il 9 marzo 1591. Studiò [...] di un trentennio, l'A., attraverso l'organizzazione dell'Ordine e, all'inizio, godendo l'appoggio personale di Urbano VIII, che gli permise di superare varie difficoltà per la lettura di documenti conservati negli archivi pontifici, poté raccogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI CIAMPOLI – LATINO UMANISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATI, Terenzio (1)
Mostra Tutti

ACCARISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCARISI, Giacomo Armando Petrucci ACCARISI (Accarigi), Giacomo. -Nacque a Bologna da Giovanni nel 1599 e si dedicò agli studi filosofici e letterari, abbracciando contemporaneamente la carriera ecclesiastica. Nell'orazione [...] Roma (B. 7). Ottenne infine l'assegnazione di un vescovato da Urbano VIII e la nomina da Innocenzo X nell'ottobre del 1644; ma la Deo trino et uno, oratio... ad S. D.N. Urbanum VIII P. M.(Romae 1631); Terrae quies solisque motus, demonstratus primum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – SANTO UFFIZIO – ARISTOTELE – CARDINALE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCARISI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo Franca Angelini Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] di scialbe commedie. Delle numerose opere del B. ricordiamo: Tragedie (Roma 1632; 2 ed., Firenze 1655), dedicate al pontefice Urbano VIII, in 2 voll., dei quali il primo comprende: Eugenia, Isabella, Polietto, Aglae, Giorgio, Teodora; il secondo: Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO DELLA VALLE – IPPOLITO GALANTINI – AMERIGO VESPUCCI

AGNELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI (Maffei), Scipione Giuliano Capilupi Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle corti di Mantova e del Monferrato, si dedicò ben presto alle [...] . Acquistò fama presso i suoi contemporanei quale oratore e poeta, teologo e storico. Dal duca Ferdinando Gonzaga fu proposto ad Urbano VIII per coprire la sede vescovile di Casale Monferrato, diocesi che resse per lo più per mezzo di un vicario dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] '65 ancora ad Avignone e nel '67 a Roma dal papa Urbano V. Anche nella pausa, che intercede fra i primi e gli 129-72; V. Branca, Per il testo del Decameròn, in Studi di filologia italiana, VIII (1950), p. 12. 29-143, e XI (1953), pp. 163-243; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRARCA, Francesco Francisco Rico Luca Marcozzi PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] Colonna (3 luglio; una lunga consolatoria fu mandata al patriarca Stefano, VIII 1) e di Laura, la donna di cui aveva cantato la al soglio salì Guillaume de Grimoard, che prese il nome di Urbano V; per i suoi trascorsi, l’ostilità agli ambienti curiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

GUITTONE d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITTONE d'Arezzo Monica Cerroni Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] contribuiva a serrare le fila del ceto nobiliare urbano, che si stava disgregando per la faziosità probabilmente non sopravvisse per più d'un anno alla donazione. Una lettera (VIII, a frate Alamanno) ci informa sullo stato di salute precario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GIACOMO DA LENTINI – ORDINE CAMALDOLESE – MEO ABBRACCIAVACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITTONE d'Arezzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt 〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali