Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] al rogo nel 1600), furono abbandonati al braccio secolare. Con Paolo V (1605-21), Gregorio XV (1621-23) e UrbanoVIII (1623-44) questa tendenza alla mitezza si rafforzò: l’attività del tribunale si esercitava ormai contro la stampa, attraverso una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] dal 1624 essi avevano tenacemente resistito all'azione moralizzatrice del principe abate Schenk di Schweinsberg. Il 15 febbr. 1627 UrbanoVIII ne diede incarico al C. che iniziò la sua visita apostolica il 4 luglio, accompagnato dal suo consigliere ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] del clero veneziano.
Essendo il G. ancora laico, il suo insediamento non poté essere immediato, anche perché papa UrbanoVIII, preoccupato di non esasperare ulteriormente i già deteriorati rapporti con la casa d'Austria, rese noto al Senato che ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] a favore della Sede apostolica, presso la quale premevano al fine di ottenere la divisione della diocesi.
Nel settembre 1625 UrbanoVIII assegnò al G. 1000 scudi di pensione sul vescovado di Padova per i futuri suoi bisogni quale "eletto d'Aquileia ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] gesuiti.
Pavone concepì inoltre di aprire delle case per la vita in comune dei chierici: parlò del suo progetto a papa UrbanoVIII e riuscì ad aprire la prima di queste case a Nocera, affidandone la direzione al padre Mattia Spanò (1627 circa).
Fu ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] sul passaggio teologico trinitario del Filioque, si concretizzò nel dicembre 1638 con la sottoscrizione della Professione di fede di UrbanoVIII (Siecienski, 2010, cap. 9; De Sanctis, 1966a, pp. 51-57; Franchini, 1693, pp. 47-49).
Petricca tentò di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] dell’apparato curiale, senza abbandonare mai completamente l’esercizio dell’avvocatura, da lui ripreso dopo la morte di UrbanoVIII. Durante il pontificato di Barberini ricoprì la carica di luogotenente civile dell’Auditore di camera; tra il 1630 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] dichiarò di aver ritenuto assai probabile l'elezione del C. e di aver egli stesso votato per lui numerose volte.
UrbanoVIII reintegrò subito il C. in funzioni di governo adeguate alla sua esperienza ed alla sua capacità: il 2 ott. 1623, infatti, lo ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] degli anni Trenta la considerazione generale e il prestigio del L. presso la corte granducale erano cresciuti tanto che UrbanoVIII ritenne di potergli affidare il vescovato di Colle, ma egli, restio ad assumersi questo genere di responsabilità e ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] , Roma 1793, pp. 191 s.; [G. Campori-G. Ferrari], Biografia del cardinale P. C. ..., Modena 1878; R. Quazza, L'elezione di UrbanoVIII, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XLVI (1922), pp. 5-47; Id., La guerra per la successione di ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...