PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] la via Anziatina, che nel tratto extra-urbano aveva il medesimo tracciato della strada moderna; la Mostra d'Arte Antica, Roma 1932, p. 57, n. 5, tav. XXXIII; Gnomon, VIII, 1932, p. 505. Per la statua acefala di Atena: F. Fornari, in Not. Scavi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] , come testimoniano i ritrovamenti di utensili litici venuti alla luce nell’attuale centro urbano; le fonti attribuiscono la sua fondazione al ver sacrum dei Sabini, collocabile tra l’VIII e il VI sec. a.C. (Fest., p. 235 Lindsay; Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] il processo di formazione della città è ormai compiuto. Il centro urbano occupa i tre rilievi del Poggio del Molino, del Poggio di Populonia (Piombino - LI), in Atti dell’VIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] regioni, inoltre, tra la fine del VII e gli inizi dell’VIII secolo, aveva avuto inizio la graduale immigrazione di tribù slave. di St.-Urbain a Troyes (1262-1266), commissionata da papa Urbano IV (del quale il vescovo Timoteo era stato cappellano). L ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] della città ad opera dei Seleucidi sul precedente agglomerato urbano.
La connessione di M. con il leggendario eroe Mopsos trovamento a Karatepe (v.) di un'iscrizione, databile alla fine dell'VIII sec. a. C., nella quale, in un elenco di città, viene ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] la pavimentazione a basoli delle strade destinate al traffico urbano più intenso.
Ancora in corso di definizione sono 1990, pp. 125-58.
Ead., s.v. Grumento Nova, in BTCGI, VIII, 1990, pp. 204-11.
Ead., Grumentum e Metaponto. Due esempi di passaggio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] di sopravvivenza della città, tra la metà del VI e tutto l’VIII secolo almeno (come testimoniato, anche per piazza della Signoria, dai dati Duomo), mentre sono presenti in tutto il tessuto urbano ampi tratti di strutture riferibili a epoca medievale ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] di Narsete contro i Goti.
L'attuale impianto urbano ripete in buona parte quello romano con un decumano pp. 1-10; id., Il monumento augusteo del 27 a. C., in Arte antica e moderna, VIII, 1949, pp. 363-91; IX, pp. 16-35; id., in Riv. Ist. Archeol., N ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] edificio che deve supporsi nel cuore dell'impianto urbano. Questa eccezionale posizione chiave del Ginnasio ha fatto dormizione della Vergine", la cui cronologia controversa oscilla tra i secoli VIII-IX (Wulff) e i secoli VI-VII (Schmit), con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] fino alla tarda antichità, anche dopo il declino del centro urbano nel III sec. a.C. Consoli e pretori prima di alcuni interventi edilizi.
Bibliografia
M. Fenelli, s.v. Lavinium, in BTCGI, VIII, 1990, pp. 461-518 (con bibl. prec.).
Ead., s.v. ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...