VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] in un guscio, che non lascia passare attivamente acqua, abbandonerebbero l'embrione a morte certa per l'azione tossica dell'urea da esso formata. Questo spiega perché gli animali terrestri a metabolismo ureico o depongono le uova nell'acqua, come ...
Leggi Tutto
POLVERI Piriche (XXVII, p. 785)
Fabrizio LAZARI
Polvere nera. - Il suo impiego è sempre più limitato, sia come esplosivo da mina, sia come esplosivo bellico.
Come tale trova ancora utilizzazione nelle [...] polveri entrano, in notevoli percentuali, cioè sino al 1°-I5%, sostanze raffreddanti e gelatinizzanti, come derivati dell'urea, dell'uretano, esteri organici della cellulosa, esteri ftalici.
Polveri calde sono invece preferite per cariche di mortai ...
Leggi Tutto
trasporto cellulare
Processo di passaggio di molecole, ioni o elettroni all’interno dei compartimenti cellulari o tra la cellula e l’ambiente esterno. Diverse modalità di t. c. sono fondamentali per [...] . La diffusione passiva è il tipo di t. c. utilizzato per le piccole molecole prive di carica come acqua, urea, glicerolo. Quando le molecole diffusibili sono dotate di carica elettrica, come i piccoli ioni inorganici, il loro passaggio dipende ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] °C circa) i gruppi amminici possono reagire fra loro dando ammoniaca, che però viene ridotta dal metanolo aggiunto all'urea.
Microinquinanti. - Sono elementi o composti presenti in quantità piccola ma sempre mal tollerati per la loro nocività; per ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] , ecc.) che decompongono l'acido urico in carbonato ammonico e acido carbonico con o senza produzione intermedia di urea. Alcuni urobatterî e altri schizomiceti dànno luogo infine a decomposizione dell'acido ippurico in acido benzoico e glicocolla ...
Leggi Tutto
POLIURIA (dal gr. πολύς "molto" e οὖρον "urina")
Amilcare BERTOLINI
È l'aumento della quantità d'urina escreta. In condizioni normali vengono eliminati circa 1200-1500 cmc. nelle 24 ore e in quantità [...] ); qui vanno annoverate: a) le poliurie da diuretici: l'acqua; le stesse sostanze fisiologicamente disciolte nel sangue, come l'urea, il cloruro sodico, il glucosio, purché con introduzione esogena o con iperproduzione endogena si metta il rene in ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] f. allg. Physiol., VI (1906), pp. 213-216; Beiträge zur allgemeinen Physiologie des Herizens,II, L'azione fisiologica dell'urea sul cuore dei vertebrati, ibid.,pp. 481-492 (in coll. con G. Federigo); Zur Physiologie der Schwimmblase der Fische, ibid ...
Leggi Tutto
PIRIMIDINA (o metadiazina)
Guido Pellizzari
È costituita da un nucleo esagonale formato da quattro atomi di carbonio e da due di azoto in posizione meta fra loro. Interessanti sono alcuni suoi derivati [...] per autolisi di organi. Si può ottenere per sintesi in diversi modi e in maniera semplice riscaldando a 210°-220° l'urea con l'acido acrilico, reazione che dà luogo alla formazione dell'idrouracile. Questo con bromo forma un derivato bromurato che ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] per la preparazione di membrane asimmetriche e composite che mostrano reiezioni dal 99,3 al 99,5 per il cloruro di sodio (72% per l'urea) e una resistenza al pH da 2 a 12, con possibilità di essere usate fino a 60 °C.
Un polimero che sta avendo un ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] , cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, XV [1932], pp. 747 ss.; Proprietà delle soluzioni di cloruro di calcio e urea, ibid., pp. 584-90; Solubilità del gluconato di calcio in presenza di fosfato sodico e acido arsenioso, ibid., pp. 579-83). Nel ...
Leggi Tutto
urea
urèa (o ùrea) s. f. [dal fr. urée, der. del gr. οὖρον «urina»]. – Composto organico di formula H2NCONH2 (diamide dell’acido carbonico), che si forma negli organismi cosiddetti ureotelici come prodotto della detossicazione epatica dall’ammoniaca...