Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] , la ptialina, alcuni enzimi come proteasi, lipasi, fosfatasi, carbonicoanidrasi, una tromboplastina, una apoeritrina, e inoltre urea, acido urico, creatinina, amminoacidi, tiocianato, fenoli, fattori di crescita peptidici come l’NGF e vitamine. Il ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] (ponderale) e quantità di liquido amniotico (D. R. Abramovich, 1968); c) aumento progressivo dell'acido urico, dell'urea e della creatinina, a documentazione della maturazione renale progressiva del feto; d) la scoperta della presenza nel liquido ...
Leggi Tutto
La balistite, propriamente detta, è una polvere da guerra senza fumo, composta per circa il 50% di nitroglicerina e per il 50% di nitrocellulosa (cotone collodio al 12% di azoto).
Fu preparata, per la [...] contengono svariatissime sostanze aggiunte per differenti scopi, quali nitrotolueni, nitronaftaline, plastificanti e gelatinizzanti del gruppo dell'urea, vaseline, ecc.
Questi tipi di polveri, molto economici e che rappresentano un progresso sopra i ...
Leggi Tutto
. Le diverse specie di trasformazioni chimiche possono ridursi ai seguenti tipi:
a) Combinazione (unione, sintesi). - Consiste nel fatto che da due o più corpi, semplici o composti, si origina un nuovo [...] in altre molecole, ma subisce una variazione nell'ordinamento spaziale dei proprî atomi. Per esempio il cianato ammonico per riscaldamento si trasforma in urea:
L'uno e l'altro contengono lo stesso numero di atomi identici; quindi sono isomeri. ...
Leggi Tutto
Malpighi, Marcello
Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Centrale nella sua attività scientifica è l’utilizzazione del microscopio, grazie al quale descrisse nuove strutture anatomiche; è considerato [...] . I glomeruli di M. costituiscono un sistema filtrante per cui l’acqua contenuta nel sangue, con i prodotti di escrezione (urea, acido urico, ecc.), viene eliminata attraverso i tubuli. Le piramidi di M. sono masse di forma conica che in numero ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] in quella del cane e dei carnivori; c) una globulina; d) tracce di solfocianuro potassico e sodico; e) tracce di urea; i componenti inorganici sono diversi sali (cloruri di sodio, potassio, calcio, fosfati e carbonati). La saliva parotidea dell'uomo ...
Leggi Tutto
Costituzione chimicofisica del collagene. - In seguito alle più recenti ricerche sugli altopolimeri naturali ed agli studî eseguiti con l'ausilio di mezzi moderni di indagine (raggi X, spettrografia nell'infrarosso [...] acido, ottenendosi in tal modo una metil-solfonazione. Concianti sintetici per particolari usi si possono ottenere introducendo urea e melammine, come prodotti di condensazione con i tannini sintetici; recentemente sono stati preparati nuovi tannini ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome le varici delle vene emorroidarie, o ano-rettali, delle quali le superiori sono tributarie del sistema portale, le medie delle vene ipogastriche e le inferiori delle pudende [...] sclerosanti, molto in voga negli ultimi anni. S'usano a tal fine varie soluzioni: quella al 3% di cloridrato di chinina e urea, quella al 50% di glucosio, o una soluzione di acido fenico al 10% in acqua e glicerina a parti eguali. Le iniezioni ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] gli scambî respiratorî, mentre le fredde, oltre ad accrescere i processi d'ossidazione e quindi l'eliminazione dell'urea, dell'acido urico, dei fosfati, dei cloruri, ecc., aumenterebbero gli scambî respiratorî. I bagni caldi aumentano la secrezione ...
Leggi Tutto
È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] non riescono a eliminare e il cui accumulo provoca gravi alterazioni del ricambio in tutti i tessuti; le sostanze (urea e prodotti azotati), che in condizioni fisiologiche sono eliminate rapidamente dalle urine, sono invece trattenute nel sangue e vi ...
Leggi Tutto
urea
urèa (o ùrea) s. f. [dal fr. urée, der. del gr. οὖρον «urina»]. – Composto organico di formula H2NCONH2 (diamide dell’acido carbonico), che si forma negli organismi cosiddetti ureotelici come prodotto della detossicazione epatica dall’ammoniaca...