. Le diverse sostanze dotate di sapore dolce che finora si conoscono possono avere origine biologica (zuccheri, amminoacidi) oppure rappresentano prodotti di laboratorio o dell'industria. Queste ultime [...] in soluzione concentrata. Più economicamente il prodotto si ottiene con un riscaldamento a 180° di una miscela equimolecolare di urea e di cloridrato di parafenetidina. La massa ottenuta viene poi ricristallizzata dall'acqua. Il prodotto puro fonde a ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo dovrebbero essere a rigore comprese tutte quelle applicazioni nelle quali l'elemento aria interviene anche associato ad altri (sole, clima, ecc.), come fattore terapeutico; ma comunemente [...] frequenza, il polso si rallenta, i vasi capillari si restringono, si accresce l'eliminazione di acido carbonico e di urea. Per tali fatti è stato preconizzato l'uso dell'aria compressa in alcune malattie dell'apparecchio respiratorio e del ricambio ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] transizione della metamorfosi, e inibisce anche l'escrezione di urea; in una forma terrestre di tritone la prolattina stimola un effetto considerevole sulla permeabilità all'acqua e all'urea dei nefroni renali degli Anfibi inferiori; nei Mammiferi ...
Leggi Tutto
Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] circa 100 milioni di tonnellate di anidride c. venivano utilizzate ogni anno nell’industria chimica per la sintesi dell’urea, per la produzione di carbonati organici e inorganici, per la preparazione di prodotti farmaceutici ecc. In prospettiva, l ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] 'acqua: assorbe; resistenza agli acidi e agli alcali: cattiva; lavorabilità a freddo: buona.
Massa a base di resine urea-formaldeide. - Stampabilità buona; temperatura di stampatura: 135° ÷ 150°; pressione di stampatura: 175 - 200 kg/cmq.; densità: 1 ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] sostanza ha avuto il nome di afridol violetto. Chimicamente è un'urea sostituita, ha perciò molta analogia con il preparato 309 di Fourneau, urea sostituita simmetricamente, che contiene, oltre a due molecole di acido amminonaftalentrisolfonico ...
Leggi Tutto
SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] zolfo è diminuita, mentre è aumentata quella dei fosfati e dell'ammoniaca. Quanto all'acido urico, alla creatinina, all'urea e all'azoto totale, gli autori sono quasi tutti concordi nell'ammettere una diminuzione nella loro eliminazione. Le funzioni ...
Leggi Tutto
SPIROCHETOSI itteroemorragica
Aldo CASTELLANI
Nino BABONI
Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] la lingua è arida, le feci diventano chiare oppure, a volte, contengono sangue, le urine sono scarsissime con poca quantità di urea e contengono albumina, cilindri e spirochete. Questo periodo dura da 3 a 4 giorni e può terminare nel 20-30% dei casi ...
Leggi Tutto
Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] . 707 segg.; calciocianamide, vIII, p. 347 segg.; ammoniaco, sale, III, p. 14; ammonio, solfato d', III, p. 14; urea, XXXIV, p. 780). - Nitrato ammonico (NH4NO3). - Questo sale costituisce un fertilizzante molto razionale dal punto di vista agricolo ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] o sospensione acquosa di sostanze capaci di rapprendersi in un prodotto solido, come cementi o resine sintetiche (per es., urea-formaldeide). Il prodotto solido ottenuto può contenere anche il 97%, in volume, di benzina che si può ricuperare con ...
Leggi Tutto
urea
urèa (o ùrea) s. f. [dal fr. urée, der. del gr. οὖρον «urina»]. – Composto organico di formula H2NCONH2 (diamide dell’acido carbonico), che si forma negli organismi cosiddetti ureotelici come prodotto della detossicazione epatica dall’ammoniaca...