RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] mai. Esperimenti su colonie di pinguini alla latitudine di 80° S mostrano ritmi circadiani relativi a cambiamenti quantitativi dell'urea, dei trigliceridi, del colesterolo e di altri parametri. Poiché il numero di ore di luce giornaliere è, per un ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] "309 Fourneau", che, se non è proptio il "Bayer 205", è ad esso molto simile.
Il "309" i è l'urea simmetrica del metamminobenzoil-metamminoparametil-benzoil-1-naftilammino-4-6-8-trisolfonato sodico; esso ha lo schema:
Può considerarsi una delle più ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] , giallastro, muco-purulento. L'urina è scarsa al principio della malattia, assai povera di cloruro di sodio, ricca di urea e contiene spesso un po' di albumina.
La malattia nei casi tipici ad andamento favorevole suole durare una settimana. Verso ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] carbonato d'ammonio che, perdendo due molecole di acqua, diviene un corpo non più tossico: la carbodiamide o urea.
Similmente sono attenuate le proprietà tossiche nella semicarbazide, dalla quale deriva la metabenzammidosemmicarbazide o criogenina.
4 ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Marino FORTUNATO
TESSUTI (XXXII, p. 465).- Il nuovo procedimento di stampa al quadro di recente introduzione in Europa ha raggiunto in questi ultimi anni, particolarmente in Italia, [...] scarsa vivacità di tono, non sempre rîchiedono la presenza dell'ossalato ammonico; è invece consigliabile un'aggiunta di urea allo scopo di favorirne la solubilità; i coloranti per raion acetato hanno sovente un grado di dispersione insufficiente per ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] 1878), di H. L. F. Helmholtz (1821-1894) e di L. Pasteur (1822-1895) e che nel 1828 F. Wöhler aveva già sintetizzato l'urea (ma è vero che Pasteur e Wöhler erano chimici e che Helmholtz era anche fisico).
Il XIX secolo è dunque stato in ogni modo una ...
Leggi Tutto
CUGNINI, Antonio
Agostino Macrì
Nacque a Campli (prov. Teramo) il 28 giugno 1883.
A Milano frequentò la scuola superiore di agricoltura, conseguendo (1904) la laurea in medicina veterinaria con il massimo [...] di alimentazione dei ruminanti. Infatti attualmente i mangimi per i bovini contengono una quota di azoto non proteico (normalmente urea) che sostituisce una buona quota delle proteine e che riduce sostanzialmente il costo dei mangimi.
Il C. fu anche ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] impianti inerenti alla sintesi dell'ammoniaca, ivi compresa la produzione industriale di azoto e idrogeno; alcuni riguardano la preparazione dell'urea da ammoniaca e biossido di carbonio. Il C. morì a Vigevano il 18 febbr. 1927.
Bibl.: Necr. in Giorn ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] categoria alcuni batterî proteolitici ed anche alcuni funghi e attinomiceti ammonizzanti, che utilizzano i nitrati o l'urea come sorgente di azoto. Altri batterî aerobici ed anaerobici trasformano la cellulosa e i carboidrati nell'humus, sostanza ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] dei primissimi posti al mondo, e le nuove industrie per la produzione di etanolo, metanolo, etilene, polietilene, urea, ammoniaca. Il settore privato viene inoltre incoraggiato a sviluppare le industrie leggere.
Le altre risorse minerarie attualmente ...
Leggi Tutto
urea
urèa (o ùrea) s. f. [dal fr. urée, der. del gr. οὖρον «urina»]. – Composto organico di formula H2NCONH2 (diamide dell’acido carbonico), che si forma negli organismi cosiddetti ureotelici come prodotto della detossicazione epatica dall’ammoniaca...