MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] nelle malattie renali, ibid., XXVII [1926], pp. 677-684) o dopo nefrectomia bilaterale (Ricerche sperimentali e cliniche sull’urea e reazione xantoproteica nel siero di sangue in rapporto alla nefrectomia unilaterale, ibid., XXXII [1931], pp. 949-965 ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] solidificano in forma praticamente amorfa, per trattamento con un solvente selettivo (metiletilchetone, metilbutilchetone, propano, urea). Dopo questi trattamenti con solvente, gli oli lubrificanti sono decolorati portandoli a contatto con sostanze ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] perché capace d'ossidare acidi, sia perché, disamminando gli amminoacidi, fornisce ammoniaca, NH3: questa normalmente serve per la sintesi dell'urea, ma in presenza di grandi quantità d'acidi si lega a essi); il rene (che elimina le valenze acide o ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] concomitante, se pur talvolta non coesista la nefrite. Si ha pure aumento di residui solidi, di ceneri organiche. L'urea è aumentata in rapporto al maggior consumo di proteine; così l'ammoniaca (Stadelmann). Infine, in condizioni di speciale gravità ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] . 5. Gli ormoni non si generano nel processo di ricambio cellulare, come scorie nutritive, p. es. come il CO2 o l'urea, né sono bruciati come materiali dinamogeni, generando energia, come p. es. fa il glucosio del sangue, ma dopo aver agito e ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] a una speciale diatesi litogena. Per i calcoli secondarî la fermentazione ammoniacale dell'urina infetta trasforma l'urea in carbonato di ammonio e determina la precipitazione del fosfato ammonico-magnesiaco e del carbonato di calcio.
Raramente ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] 'industria del legno, specie nella formazione di agglomerati, largo uso si è fatto di a. a base di resine urea-formaldeide che, rispetto a quelle fenoliche, hanno il vantaggio di essere incolori; nella preparazione di carte decorative per laminati ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] nel trattamento della tirosinosi, della galattosemia, in varie intolleranze agli zuccheri, in alcune alterazioni del ciclo dell'urea e, entro certo limiti, nel diabete del bambino.
Nuove tecniche alimentari. − Le cosiddette ''diete semisintetiche'' e ...
Leggi Tutto
Materie prime vegetali. - Il continuo rilevante aumento del consumo mondiale di carte e cartoni ha richiesto un adeguato incremento della produzione di materie prime fibrose. La questione è particolarmente [...] che ne migliorano: la resistenza all'umidità (i più adoperati di questi agenti sono i precondensati di resine urea-formaldeide e melamina-formaldeide e la polietilenimmina), la resistenza alla lacerazione (mediante elastomeri, introdotti per lo più ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] può aumentare l'acidità delle urine, acidità che verrebbe neutralizzata per una maggiore formazione d'ammoniaca a spese dell'urea. Basandosi su questa sottrazione di alcali che avverrebbe nei tessuti e anche sul lieve aumento d'eliminazione delle ...
Leggi Tutto
urea
urèa (o ùrea) s. f. [dal fr. urée, der. del gr. οὖρον «urina»]. – Composto organico di formula H2NCONH2 (diamide dell’acido carbonico), che si forma negli organismi cosiddetti ureotelici come prodotto della detossicazione epatica dall’ammoniaca...