Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] l'ammonio o gli aminoacidi come fonti di azoto. All'estremo opposto, il Synechococcus WH8102 può utilizzare ammonio, urea, nitrite, nitrato, cianato, peptidi e aminoacidi come fonti di azoto. È interessante osservare che le popolazioni del cluster ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] accompagna a esiti cicatriziali atrofici e spesso ipertrofici. Per ridurre al minimo queste sequele cicatriziali alcuni utilizzano urea al 50% in vaselina, che applicata ripetutamente avrebbe lo scopo di asportare il pigmento residuo permettendo una ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] , la quale perciò ha un decorso tipicamente febbrile. Aggiungendo all'inizio quantità piccolissime di H2O2, KCl O3, urea, ecc., esse impediscono praticamente la reazione distruggendo in sul nascere N2O3, e mantenendola perciò alla velocità minima ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] , quella dei Teleostei presenta una maggior indipendenza (F. Bottazzi). Il siero del sangue dei Selaci contiene un'elevata quantità di urea. Quello dell'anguilla è velenoso (A. Mosso).
I pesci hanno un sistema linfatico, che è in rapporto con quello ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] ), p. 631; R. Luyken, R. Luyken, F. W. M. Koning, Studies on the physiology of nutrition in Surinam. III Urea excretion, in Tropical and geographical medicine, 12 (1960), p. 237; G. Arroyave, The estimation of relative nutrient intake and nutritional ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] della molecola, non sono accessibili ad alcun reagente. Se la proteina viene sgomitolata denaturandola col calore o mediante aggiunta di urea, si può determinare il numero totale di gruppi −SH. In molti enzimi è stato possibile dimostrare che un ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] essere realizzato con l'introduzione di tecniche elettroforetiche su gel di poliacrilammide in presenza di agenti, quali urea ad altissima concentrazione e dodecilsolfato di sodio (SDS), che dissociano le catene polipeptidiche le une dalle altre ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] proteica che svolge un'azione stabilizzante sulla fibrina, rendendola insensibile a certe azioni denaturanti, particolarmente dell'urea.
A questo modello di integrazione termino-terminale e laterale di molecole può in parte essere ricondotta la ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] alla materia organica che la renda fondamentalmente diversa dagli altri materiali presenti nel mondo naturale. La sintesi dell'urea realizzata da F. Wöhler nel 1829 è tradizionalmente (anche se imprecisamente) considerata come la prova decisiva del ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] importanti, al centro dell’interesse della ricerca antartica internazionale, come il ruolo della concentrazione di ammonio e urea nel ghiaccio per il mantenimento della produttività, il ruolo chiave del grazing (consumo del fitoplancton da parte ...
Leggi Tutto
urea
urèa (o ùrea) s. f. [dal fr. urée, der. del gr. οὖρον «urina»]. – Composto organico di formula H2NCONH2 (diamide dell’acido carbonico), che si forma negli organismi cosiddetti ureotelici come prodotto della detossicazione epatica dall’ammoniaca...