Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] per la terapia di un'altra malattia ereditaria monogenica, il deficit di ornitina-transcarbammilasi (OTC), un enzima epatico del ciclo dell'urea. Nel 1989, un paziente con deficit di OTC è morto dopo l'inoculazione di un vettore adenovirale di prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] varie, tra cui in particolare polietilene) e componenti di zolfo (da cui ricavare acido solforico per solfato ammonico, urea e perfosfati da utilizzare in agricoltura). Gela avrebbe dovuto peraltro essere la sede di un esperimento urbanistico e ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] di chimica biologica o biochimica. Nel 1828 F. Wöhler ottenne la sintesi in laboratorio della prima sostanza organica, l'urea: un duro colpo per coloro che ritenevano il materiale organico opera di forze speciali, esclusive degli esseri viventi. J ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] ) e quello agrario (erbicidi). Tali sostanze, attive per contatto, bloccano la fotosintesi (per esempio, i derivati dell'urea agiscono così) o interferiscono con altri processi metabolici. Nella loro scelta vanno considerate l'efficacia, la non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] primo a metterla in evidenza. Nel 1932 egli aveva scoperto il ciclo dell'ornitina, che spiegava la sintesi dell'urea; fu, questa, la prima scoperta di un processo biochimico avvenuta mediante l'identificazione delle reazioni biochimiche nel sistema ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] ricordare quelli riguardanti una malattia del fegato, la deficienza di ornitina transcarbamilasi, un enzima del metabolismo dell’urea la cui scarsità causa crisi periodiche di iperammonemia. Nel 1999 un tentativo di cura, mediante somministrazione ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] tratto inoltre viene assorbito, per diffusione non ionica, il 99% dell'ammoniaca in esso contenuta e derivante dal catabolismo dell'urea. Il colon possiede invece limitate capacità di assorbire ioni bivalenti (per es. sali di magnesio), donde il loro ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] %, e precisamente un'albumina e una globulina; fra le sostanze organiche riscontrate nell'acqueo sono da ricordare: glucosio, urea, ammoniaca, acido paralattico, e fra le sostanze inorganiche cloruro di sodio, carbonato di sodio, cloruro di potassio ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] dal catabolismo proteico intestinale. Infatti, in condizioni fisiologiche, l'ammoniaca viene neutralizzata (mediante conversione in urea) a opera del fegato, cosicché nell'insufficienza epatica si produce un sensibile aumento della concentrazione di ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] aumenta non già la linfogenesi dal sangue, ma la quantità di linfa che proviene dai tessuti. Lo zucchero, l'urea, il cloruro sodico e altre sostanze cristalloidi, iniettate in dose alta nel sangue, passano rapidamente ai tessuti, sottraggono loro ...
Leggi Tutto
urea
urèa (o ùrea) s. f. [dal fr. urée, der. del gr. οὖρον «urina»]. – Composto organico di formula H2NCONH2 (diamide dell’acido carbonico), che si forma negli organismi cosiddetti ureotelici come prodotto della detossicazione epatica dall’ammoniaca...