Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] . Il sudore può, almeno in parte, coadiuvare anche la funzione renale, perché consente di eliminare una certa quantità di urea e di metaboliti. Un altro suo importante compito è di inumidire le superfici sottoposte ad attrito, come quelle delle palme ...
Leggi Tutto
emodialisi
Metodo di depurazione extrarenale del sangue. È il presidio più importante nel trattamento dell’uremia acuta e dell’uremia cronica, delle quali permette di prevenire alcune delle più gravi [...] un sistema filtrante semipermeabile bagnato dal liquido di dialisi, nel quale si riversano le sostanze in eccesso (urea, creatinina, ecc.) e dal quale possono esserne attinte altre (glucosio, calcio, ecc.). L’apparecchiatura occorrente, comunemente ...
Leggi Tutto
Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire [...] ), gli ultrasuoni, l’agitazione violenta. I d. chimici di uso più comune sono gli acidi e gli alcali forti, l’urea, la guanidina, il sodio dodecilsolfato, le soluzioni concentrate di alcuni sali inorganici quali il solfato d’ammonio, molti solventi ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] In parte essi vengono risintetizzati a formare nuove albumine, in parte dànno origine ad ammoniaca che serve alla sintesi dell'urea. Ciò avviene quando il ricambio è ureotelico, com'è nell'uomo. Negli Uccelli invece esso è uricotelico e cioè, invece ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (XV, p. 690)
Giulio NATTA
Derivati dalla formaldeide. - La formaldeide per la sua grande reattività partecipa a numerose reazioni di condensazione con le ammine, i fenoli, le aldeidi, ecc. [...] In condizioni speciali è possibile ottenere lastre di tale resina perfettamente trasparenti che vengono usate come vetri infrangibili (v. urea, XXXIV, p. 780; vetro organico, XXXV, p. 275).
Oltre a quella con l'ammoniaca (con formazione di urotropina ...
Leggi Tutto
trasposizione chimica Lo spostamento di atomi all’interno di una molecola in conseguenza del quale si ottiene una sostanza di caratteristiche differenti. Le t. hanno particolare importanza specie nella [...] , benzidinica ecc.). Possono avvenire sotto l’azione del calore (passaggio da isonitrile a nitrile, da tiocianato d’ammonio a urea ecc.), ma più spesso sotto l’azione di reattivi chimici (acidi, basi ecc.). economia Lo spostamento di una curva ...
Leggi Tutto
Biochimico (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, [...] acido citrico. Socio straniero dei Lincei (1951). Ha compiuto studî sulla deamminazione degli amminoacidi, sull'origine dell'urea e della glutammina; il cosiddetto ciclo dell'acido citrico o ciclo degli acidi tricarbossilici o più semplicemente ciclo ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] del paziente. Con un'alimentazione normale, un individuo adulto elimina nelle 24 ore da 10 a 20 g di azoto sotto forma di urea, mentre con le feci ne sono eliminati solo 1-2 g. La creatinina è prodotta nel tessuto muscolare e rappresenta il risultato ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] è costituito secondo Fischer da una catena di tre atomi di carbonio come nella purina, ma con un solo residuo di urea:
Nell'acido nucleico degli animali esistono tre basi adenina, guanina e ipoxantina che sono ossidate in acido urico, oltre a ciò ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] costituiti dal solo cubo {100}, tuttavia, in casi particolari, quando la cristallizzazione avviene da soluzionì contenenti, ad es., urea, l'abito dei cristalli cambia, e la forma, sola o dominante, diventa l'ottaedro. Inoltre i cristalli che ...
Leggi Tutto
urea
urèa (o ùrea) s. f. [dal fr. urée, der. del gr. οὖρον «urina»]. – Composto organico di formula H2NCONH2 (diamide dell’acido carbonico), che si forma negli organismi cosiddetti ureotelici come prodotto della detossicazione epatica dall’ammoniaca...