Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] generale) fondata da Imad al-Din Zengi. La caduta nel 1146 in mani turche della città armena di Edessa (oggi Urfa in Turchia) costituisce un segnale d’allarme. Zengi ambirebbe a unificare sotto il suo potere tutti gli emirati della regione tra ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] essi sono in numero notevole nei vilâyet di Hakâri, Van, Bitlis, Bayazït, Kars, Erzerum, Erzincan, Elâziz, Muṣ, Diyarbekir, Mardin, Urfa, Siirt. In Mesopotamia i Curdi sono distribuiti a nord di Mossul, ai confini verso la Persia e la Turchia; in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] , conte di Boulogne, che già dal 1098 si era impadronito della città armena di Edessa in Anatolia meridionale (oggi Urfa in Turchia) erigendola arbitrariamente in contea – di accorrere a Gerusalemme. Egli raccoglie l’invito, ma ottiene dai principi ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] culto, analoghi a quelli di Çayönü Tepesi, hanno grande importanza i siti di Nevalı Çori e Göbekli Tepe, nella provincia di Urfa. Qui sono state trovate eccezionali strutture rotonde e rettangolari entro cui erano collocate stele alte fino a 4 m, con ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] - nell'ambito del santuario dei Ss. Cosma e Damiano, il celebre Kosmidion ricostruito da Giustiniano (Deubner, 1907). Anche a Edessa (od. Urfa, nella Turchia orientale) sono attestati, fra i secc. 4° e 6° e oltre, alcuni b. (Segal, 1970), e così in ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] piccoli regni arabi sorsero al tempo del declino della monarchia seleucide, in particolare a Emesa (Ḥimṣ) o a Edessa (Ruhā, Urfa). Arabi furono anche alcuni imperatori romani, come Eliogabalo (218-222), in origine gran sacerdote di Emesa, e il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] significato i ritrovamenti effettuati negli ultimi anni nel sito di Göbekli Tepe, una collina dominante la estesa pianura di Urfa nella Turchia sud-orientale. Qui si manifesta per la prima volta, e in modo del tutto imprevisto, una dimensione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] un'impressionante vitalità. Altrettanto può dirsi per una serie di mosaici con figure in piena frontalità, rinvenuti a Urfa e dintorni, che testimoniano l'acquisizione di precisi canoni partici. Ad Antiochia è stato rinvenuto un eccezionale sarcofago ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] un'impressionante vitalità. Altrettanto può dirsi per una serie di mosaici con figure in piena frontalità, rinvenuti a Urfa e dintorni, che testimoniano l'acquisizione di precisi canoni partici. Ad Antiochia è stato rinvenuto un eccezionale sarcofago ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] di gusti e di tendenze, nei secoli XVII-XVIIII. Questo periodo di transizione è rappresentato da Nābī, nativo di Urfa (morto nel 1712), noto specialmente per il poema didattico Khairiyyeh, dedicato al figlio Abū'l-Khair (fatto conoscere in ...
Leggi Tutto