PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] ricerche da parte di Victoria Recio Muñoz) sono un piccolo trattato di urologia, in cui si definisce la natura dell’urina e i signa che essa fornisce alla diagnosi delle varie patologie.
Gli indizi documentari disponibili per l’attribuzione di queste ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] ibid., vol. LXXIX, pp. 257-264; Di nuovo sulla peptonuria, in Gazzetta degli ospitali, V [1884], pp. 138-156; La creatinina in urine normali e patologiche, in Annali di chimica e di farmacologia, s. 4, III [1886], pp. 211-228; Di una causa di errore ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] ], XVII [1881], pp. 529-532; Influenza della caffeina e dell'infuso di caffè sulla quantità giornaliera di urea emessa dall'uomo colle urine, in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, s. 3, XXX [1882], pp. 570-574, in coll. con D. Ottolenghi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] varie sostanze nei liquidi dell'organismo. Tra l'altro riuscì per primo a dimostrare la presenza di trimetilammina nelle urine dell'uomo sano (in Zeitschrift für physiologische Chemie, IL [1906], p. 433). Libero docente di medicina operatoria, egli ...
Leggi Tutto
ARCIMATTEO
Vittorio De Donato
È identificato dal De Renzi con il Matteo Plateario il Vecchio citato da Giovanni II, l'autore della Practica brevis, e dal figlio di questo Matteo Plateario il Giovane. [...] regole di condotta politica, morale e religiosa che ogni medico deve seguire. Vi si trova inoltre citato uno scritto sulle urine dello stesso A., scritto che il De Renzi è portato a identificare con il De urinis secundum Mattheum de archiepiscopo ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] confermò la specificità delle ossidasi e dimostrò la pratica utilizzazione della tirosinasi per la ricerca della tirosina nelle urine; chiarì il processo di ossidazione enzimatica dell'adrenalina e studiò il meccanismo della reazione di Wassermann e ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] nell’infanzia colla presenza di basi guanidiniche nel corpo. Di un metodo speciale per la ricerca delle basi nell’urina. Tale studio applicava all’ambito pediatrico le indagini effettuate nel 1921 dal fisiologo John Smith Sharpe dell’Università di ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] [1901], pp. 1383-1386; Contributo all'ematologia della pellagra, ibid., pp. 1401 s.; Sulle sostanze estrattive riduttrici delle urine nella pellagra e in altri stati morbosi, ibid., XXIV [1903], pp. 460-464; Ricerche sulla fissazione del complemento ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] indolico nel siero; studiò il reperto della cosiddetta "reazione nera" delle urine, documentando la differente composizione chimica, qualitativa e quantitativa, nelle urine di schizofrenici e di normali, nei precipitati con la prova del nitrato ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] tenasmone siue continua uoluntate egerendi" (XVI); "de uerminibus siue lumbricis" (XVII); "de tumore uentris" (XVIII); "de difucultate urine" (XIX); "de impotentia continendi urinam et mictu in lecto" (XX), ove il B. indica un originale trattamento ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...