Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] ai 5 milioni di t annue; insieme con gli altri paesi del COMECON, tra cui spiccano la Cecoslovacchia e la Polonia, l'URSS partecipa alla produzione mondiale con un'aliquota del 27% circa. Con l'entrata del Regno Unito nella CEE, i paesi membri nel ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] per l'81% dall'Europa Orientale - soprattutto dall'URSS (42%), dalla Cecoslovacchia (14%) e dalla Germania Orientale esportazioni erano dirette per l'87% verso l'Europa Orientale (URSS 50%, Germania Orientale 14%, Cecoslovacchia 10%) e per il 10 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] ritiene sottostimate, una buona metà è rappresentata da riserve. Tali risorse sono localizzate per i 7/10 in soli cinque paesi: URSS (26,5%), Brasile (13,4%), Canada (13,4%), Australia (9,3%), Stati Uniti (8,3%). Questi stessi paesi risultano essere ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] il proprio contributo a organismi scientifici e singoli studiosi.
Alla fine del 1948 dell'Organizzazione facevano parte 44 paesi (URSS esclusa), compresi quattro dell'Oriente europeo, e nel 1947 ebbe un bilancio di oltre 6 milioni di dollari che ...
Leggi Tutto
In economia, legame di dipendenza reciproca tra più grandezze. È originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di causalità difficilmente ha una direzione univoca. Quanto più vasto e generale [...] piano nelle economie pianificate e ha rappresentato un perfezionamento del metodo dei ‘bilanci materiali’ sviluppato in URSS già negli anni 1920 (➔ programmazione). Tale modello presuppone però una rilevazione statistica assai sviluppata e perfetta ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] ha suscitato nel mondo intero numerosi tentativi di costruzione e impiego di Tavole input-output.
Una prima costruzione di Tavole in URSS si ha per gli anni 1924 e 1925. In Danimarca sono disponibili Tavole per gli anni che vanno dal 1930 al ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] mil. di $, scesi nel 1975 a 1900; oltre i tre quarti del commercio si svolgono con Gran Bretagna, SUA, Francia, Olanda e URSS. L'attivo commerciale ha permesso alla N. di attuare una notevole politica estera di aiuti (6 mil. a Niger, Ciad, Alto Volta ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Il 4 novembre 1951 fu eseguito in Italia il IX c. generale della popolazione e, congiuntamente ad esso, il c. delle abitazioni. La popolazione residente (legale) a tale [...] territorî dipendenti (1954), del Giappone (1955), del Canada (1956), della Repubblica Federale di Germania (1956) e dell'URSS (1959).
Censimenti economici. - Censimento industriale e commerciale. - La pubblicazione dei risultati del c. industriale e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] seconda guerra mondiale e al fatto che la Russia non ha potuto beneficiare del Piano Marshall, il potenziale industriale pro capite dell'URSS - che nel 1928 era il 19-23% di quello dei paesi occidentali sviluppati - è passato al 61-65% nel 1963 (ma ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] legislazione cooperativa. - Le più recenti carte costituzionali promulgate in varî paesi dell'Europa e dell'America (URSS, Bulgaria, Iugoslavia, Venezuela, Italia) assumono esplicitamente la cooperazione a oggetto di loro norme.
La Costituzione della ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...