(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] 1920 tra Russia Sovietica e Lituania. Il secondo venne concluso il 16 marzo 1921 tra la Turchia di M. Kemal e l’URSS: i distretti di Kars e Ardahan furono ceduti alla Turchia, quello di Batumi alla Russia; fu proclamata la libertà degli Stretti in ...
Leggi Tutto
Dopo aver goduto a lungo di una notevole prosperità in regime di autonomia nei confronti della Finlandia, l'arcipelago venne nuovamente travolto, per la sua posizione geografica, nelle vicende della seconda [...] tuttora alle sue origini svedesi, non ebbe a mostrarsi particolarmente incline a favorire la Finlandia piuttosto che l'URSS ciò che le ha valso un trattamento particolarmente favorevole da parte sovietica, con la conservazione integrale della flotta ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] atto di alleanza italo-tedesco nasce l’Asse Roma-Berlino. In URSS I. Stalin avvia le ‘grandi purghe’.
1936-39: guerra civile forze alleate. Berlino è divisa in quattro settori. L’URSS emerge come maggiore potenza in Europa. Nascita delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di due linee della massima importanza per i rapporti con l'URSS, la prima ancora in costruzione, la seconda da poco ultimata. altri importanti accordi tra i due paesi: fra l'altro l'URSS concesse alla Cina un prestito di 520.000.000 di rubli e ...
Leggi Tutto
Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] come città industriale, fino alla crisi, dovuta al mutamento di sistema politico ed economico successivo alla dissoluzione dell'URSS. Da tale crisi la città sta ora lentamente riemergendo
Capitale e cuore economico
Nel luogo dove sorge Bucarest ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] la P. firmò con gli S. U. A. un patto bilaterale di mutua difesa che sollevò aspre proteste dell'URSS e peggiorò ulteriormente i rapporti persiano-sovietici.
Bibl.: G. B. Castiglioni, Appunti geografici sul Belucistan Iraniano, in Rivista geografica ...
Leggi Tutto
Corasmia (od. Khwarezm)
Corasmia
(od. Khwarezm) Regione sul corso inferiore dell’Amudar’ja, antico Oxus, sulla via della seta. Provincia dell’impero achemenide, la C. fu originariamente di lingua iranica [...] seguita dalle invasioni mongole, turche e uzbeca, contribuì a mutare tali caratteri del Paese, che ha subito inoltre, dal sec. 18°, un notevole processo di russificazione. Dopo il crollo dell’URSS, la C. è stata divisa fra Turkmenistan e Uzbekistan. ...
Leggi Tutto
Černovcy Città dell’Ucraina (fino al 1944 in russo Černovicy; romeno Cernăuti; 265.471 ab. nel 2021), nella Bucovina, capoluogo della provincia omonima (8097 km2 con 896.566 ab. nel 2021), posta sul fiume [...] durante la guerra 1914-18 dai Russi, fu poi incorporata alla Romania; il 28 giugno 1940 fu annessa all’URSS. Tornata alla Romania nel 1941, venne poi da questa ceduta all’URSS dopo la guerra, in forza del trattato di pace del 10 febbraio 1947. ...
Leggi Tutto
(russo Zakavkaz´e) Regione dell’Asia occidentale, compresa tra la catena del Caucaso a N, i rilievi armeni a S, il Mar Nero a O e il Mar Caspio a E. È costituita da una vasta area depressa nella quale [...] Armenia e dell’Azerbaigian, che fra il 1922 e il 1936 costituirono la Federazione transcaucasica, Stato federato dell’URSS. Ferrovia transcaucasica (russo Zakavkazkaja železnaja doroga) Collega i porti del Mar Nero (Batum) con quelli del Caspio (Baku ...
Leggi Tutto
Bukhara
Città di antichissima fondazione posta nell’od. Uzbekistan. Importante centro dell’antica Sogdiana, fu conquistata dagli arabi nel sec. 8°, divenendo una delle città principali della Transoxiana [...] . dai mongoli, ma divenne poi, con i Timuridi, centro del khanato omonimo e dopo di un emirato esistito fino al 20° secolo. Dal 1920, entrò a far parte dell’URSS, all’interno della Repubblica sovietica dell’Uzbekistan, divenuta indipendente nel 1991. ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...