Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] ‘70 – dovuta alla fine del sistema dei cambi fissi di Bretton Woods, ad eventi climatici sfavorevoli e all’ingresso dell’Urss nei mercati mondiali – fu più accentuata di quella negli ultimi anni.
Lo stato attuale della sicurezza alimentare e gli ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] segreto. L’esperimento che avrebbe dovuto sancire l’accesso al club nucleare fu bloccato da un intervento politico di Usa e Urss, sia pure in forme diverse. Mentre il programma nucleare militare è stato subito smantellato dopo la fine del regime dell ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] di Hitler in Germania, la crescita dell'antisemitismo in Europa, la politica antiebraica e antisionista nell'URSS, il graduale abbandono dell'appoggio britannico alla sede nazionale ebraica in Palestina, come conseguenza dell'evoluzione politica ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] .
Un decisivo contributo all'elaborazione storico-politica della categoria fu dato dal dibattito sulla natura sociale dell'URSS: da Kautsky a Hilferding, da Rosenberg a Wittfogel (v. Salvadori, 1981; v. Bongiovanni, 1995). Primo presupposto, tanto ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] cosa mai successa in passato, neppure quando vennero premiati uomini incarcerati o discriminati dalla Germania hitleriana o dall’Urss comunista) la cerimonia di premiazione. A queste minacce si è preferito rispondere in sordina – con la presenza alla ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di acqua.
La dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1991 ha trasformato semplici cittadini sovietici residenti in diverse parti dell’Urss in stranieri, che talvolta hanno visto ridursi i propri diritti civili (come i russofoni in alcune repubbliche ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] economica. È bastato infatti solo un decennio perché l'Europa si riprendesse dalle rovine della seconda guerra mondiale. Perfino nell'URSS, ove la distruzione di vite umane e di capitali è stata maggiore che in qualsiasi altro paese, la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] e gruppi di pressione (a cura di D. Fisichella), Bologna 1972, pp. 91-98.
Fagiolo, S., I gruppi di pressione in URSS, Roma-Bari 1977.
Finer, S.E., Interest groups and the political process in Great Britain, in Interest groups on four continents (a ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] dal PCI. Era il partito più direttamente investito dalla polemica brigatista, isolato all’interno dell’Internazionale comunista – avversando l’URSS fermamente, tra l’altro, un suo ingresso al governo in Italia – preoccupato quindi di una qualsivoglia ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] India l'islamismo è di sostegno alla minoranza nella sua lotta per conservare un'identità; nello stesso modo, nell'URSS, i musulmani osservano rigorosamente il matrimonio religioso per non mischiarsi con i Russi; in Turchia le confraternite accolgono ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...