BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] dilettevoli in sé, ma efficaci, anziché abbandonarlo o trascurarlo per amore di mezzi inutili ma piacevoli a chi gli usa".
Tipico prodotto dell'educazione confessionale della Roma pontificia, il B., come già nell'allocuzione Del fondamento ai sani ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] , sia nello sgraziato disegno sia nell'appiattito chiaroscuro, restano tra le sue cose migliori la serie dei ritratti, ove usa con perizia il contrasto tra le ricche cornici, incise con tratti profondi violentemente chiaroscurati, e i volti dai ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] di Urbino.
L'analisi stilistica ed il raffronto con le opere del B. (reso più sicuro dal fatto che questi usa spesso un frasario povero e monotono, che scompone e adatta alle varie situazioni) hanno permesso di individuare molte affinità della ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] le Vite di G. Vasari, la cui indiscussa autorità egli frequentemente oppose alle affermazioni del De Dominici. Non di rado il G. usa riportare brani estratti dalle sue fonti, mentre quando gli manca il loro sostegno, rimanda il lettore al De Dominici ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] che riguarda il sec. XV l'opera del D. assume l'andamento di un giornale o diario come la cronaca di Antonio Morosini ed usa buone fonti ufficiali anche se fa uso della cronaca marciana Mss. It., cl. VII, 2034 e del Morosini. La cronaca ci è giunta ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] ed elaborazione di B. Rigacci e M. Fabbri, condotte sul ms. autografo (e unicum) conservato a San Francisco (USA), Siena, Accademia musicale Chigiana, 1966; G. Rossini, Andante tema e variazione in sì bem. maggiore per clarinetto e piccola ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] Bibbia, nelle opere dei padri della Chiesa e nello stilus Curiae Romanae. In sostanza, per quanto attiene al cursus, egli usa solo il tardus, il velox e il trispondaicus. B. insomma è per uno stile sostanzialmente immediato e sostanzioso, basato su ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] scienze. Non a caso il D., nel titolo della sua opera, riferendosi alla fisionomia e alla chiromanzia, usa il termine anastasis,specificandone poi il significato nel proemio del libro: "notuin est anastasini significare resurrectionem et quoniam ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] Carlo Sforza, Emile Wandervelde e Victor Basch. Pacciardi stava allora scoprendo la democrazia americana, grazie al suo viaggio negli USA tra marzo e maggio 1938 alla ricerca di fondi per la Spagna repubblicana. Tenne decine di conferenze a New York ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] perseverò nel lavoro sui funghi anche dopo l’interruzione del programma di produzione della pennicillina, spostato negli USA per motivi di finanziamento e sicurezza.
Lavorando su diverse specie di Penicillium e altri Ascomiceti (Aspergillus niger ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...