Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] e la stessa concezione organizzativa dei p. comunisti. Nel quadro della ripartizione mondiale delle zone d’influenza tra URSS e USA (1943-90), i p. comunisti, così strutturati, divennero in Europa orientale p. unici o egemoni, identificandosi con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] sviluppo dagli anni 1960 e 1970; frequente la formazione dei giovani artisti all’estero (Iraq, Siria, Turchia, Pakistan, Europa, USA, Russia). Tra i pittori, il pioniere M. Durra, che introdusse in G. cubismo e astrattismo; gli astrattisti F. Zeid ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] gli architetti P. Karandinos, E. Kriezis, I.G. Despotopulos; fra le opere del dopoguerra si ricorda l’ambasciata USA di W. Gropius.
Negli anni 1950 e 1960 sorsero architetture ancora improntate al razionalismo (edificio centrale dell’aeroporto, 1963 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] cambiamenti culturali.
Nella sua opera sulle origini dell'urbanizzazione in Mesopotamia e in America Centrale, R.C. McAdams (1982) usa il metodo comparativo non per la definizione di una regolarità di base, ma per arrivare a una maggiore comprensione ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] superiore alla media europea: addirittura il 70% in Canada nel periodo 1994-95 e poco più del 20% negli USA nel corso del 1995.
Naturalmente, quanto sopra indicato riguarda i paesi più industrializzati, ma il fenomeno dei richiedenti asilo ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] sui turchi a Vaslui nel 1475, nel descrivere la processione del clero e del popolo che andò a incontrarlo fuori dalla città, usa per designare questo voivoda il titolo di царъ (zar): «benedicevano lo zar: Viva lo zar!»11. Quando nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] sua stessa autonomia e, quindi, all'assorbimento del sistema europeo nel sistema mondiale degli Stati fondato sull'equilibrio bipolare USA-URSS. Questa situazione, che nel 1945 non era ancora percepita in tutta la sua portata, si chiarifica in modo ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] , e, al tempo stesso, un innovatore, a cominciare dal vocabolario usato. Fin dalla lettera ad Anselmo di Canterbury, usa la parola "dispensatio" (Urbano II aveva usato "interpretatio"), che indicava la consapevolezza della capacità di disporre della ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] avere sempre leggi 'in armonia' con i propri principî costitutivi, possono entrare in una fase di decadenza - ma Montesquieu non usa questo termine nell'Esprit - se vi è corruzione di quei principî (v. Montesquieu, 1748; tr. it., pp. 208 ss.).
In ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] . Più importanti risultarono le concessioni fatte direttamente dal governo americano, che prevedevano lo sblocco dei beni italiani congelati in USA, il rimborso di 50.000.000 di dollari per le spese sostenute per le truppe americane occupanti, la ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...