Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] p. di acciughe e sardelle. Per la p. delle spugne talvolta si usa ancora un veliero a un solo albero, munito di motore ausiliario che, il quarto posto è occupato dall’India (6,9), il quinto dagli USA (5,7) e il sesto dal Giappone (5,5). È sempre più ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] . di rinfuse liquide e solide mediante condotta: una fitta rete di oleodotti e metanodotti copriva Europa, Giappone e USA. Erano state messe a punto anche tecnologie per trasportare in condotta rinfuse solide immerse in fluidi, come carbone mescolato ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] alla trazione (c. armato), come è il caso dei c. per posa subacquea. Negli impianti ad alta e altissima tensione si usa il c. a olio fluido, nel quale si mantiene bassa la temperatura dei conduttori facendo circolare all’interno del c. fluidi ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] regolata e, soprattutto, di stagionatura in ambienti climatici particolarmente favorevoli. Per la preparazione del salame (➔) si usa c. sia fresca sia congelata: se si utilizza c. fresca, questa viene comunque sottoposta a refrigerazione per ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] di uno stesso ordine, valgono le sole proprietà 1, 2, 5.
Con significato più ampio e generale, il termine m. si usa a proposito di ogni legge binaria di composizione in un insieme, qualora siano soddisfatte tutte o solo alcune delle proprietà della m ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] tutto unanime. Per conoscere il valore monetario delle preferenze individuali si usa la nozione di disponibilità a pagare. Il prezzo che un soggetto ambientali dei vari stati, primi fra tutti gli USA, la cui politica ambientale è molto stringente e ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] consenso (v. Berger e Piore, 1980).
Il lavoro domestico è stato tradizionalmente svolto dalle donne che - ancor oggi si usa dire - 'non lavorano', cioè che non hanno un'occupazione dipendente. Se il linguaggio comune è rivelatore del perché questa ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] tutti coloro che fanno politica in democrazia, e perciò usa indifferentemente demagogo o 'capo popolare' (πϱοστάτηϚ) entrambi comunicativo attraverso il quale l'attore che produce linguaggio usa il linguaggio stesso come una risorsa per ottenere ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] significato specifico da quello generico. Più precisamente si usa la seguente classificazione delle previsioni. Si parla di due parametri. Se per rendere dinamico il modello si usa soltanto la variabile dipendente come variabile ritardata, allora si ...
Leggi Tutto
scrittura elettronica
scrittura elettrònica locuz. sost. f. – Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva [...] a cui il messaggio si riferisce). Tra le forme di s. e. più praticate dagli italiani, ci sono ancora oggi le e-mail (le usa circa un terzo della popolazione) e gli Short message service, SMS (circa i due terzi), a cui si aggiungono le varie forme di ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...